I nostri Eventi
Qui troverai l’archivio di tutti gli eventi organizzati da noi
In Cammino verso la Liberazione
Le sez. Anpi Medelina/Marturano e Nido di Vespe e l’ass.ne AssemblAbili globAli
vi invitano a partecipare all’incontro
IN CAMMINO VERSO LA LIBERAZIONE
Ricordi, letture, e…
un cammino di memoria che passa per il
17 aprile in ricordo delle vittime del rastrellamento del Quadraro
e approda al 25 aprile Festa della Liberazione.
Quando? Martedì 4 aprile 2023 alle ore 18
Dove? Presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Roma – Via Eurialo 102
27 marzo: Piccoli spettacoli teatrali in occasione della giornata mondiale del teatro
In occasione della giornata mondiale del Teatro l’Associazione AssemblAbili globAli è lieta di festeggiare questa giornata proponendovi due momenti di spettacolo e riflessione.
Alle ore 16,30 potrete assistere ad un promo dello spettacolo “Giuliette e Romei” del progetto “47 sfumature di arcobaleno” . Una piccola rappresentanza degli attori vi daranno un’idea dello spettacolo che potrete vedere in tutta la sua completezza il 21 aprile alla Cavea di Villa Lais.
A seguire alle ore 19 Ida Orefice vi regalerà un concentrato dello spettacolo Ricordati/mi andato in scena al Teatro di Villa Lazzaroni lo scorso novembre .
Due momenti, due situazioni, da gustare insieme.
Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme il TEATRO.
Ingresso libero e gratuito.
Personale d’arte di Michele Zarelli
27 marzo – 11 aprile
presso lo spazio espositivo di Via Eurialo 102
l’associazione AssemblAbili globAli
Vi invita a visitare la
Personale d’arte di Michele Zarelli.
“Antiche insegne di gelati industriali trasformate in opere d’arte, esposte nella storica gelateria artigianale Splash. Riciclo artistico in un luogo che nutre i cinque sensi da 30 anni.”
Premio Letterario Massimo Occhiuzzo – III Edizione
Organizzato da:
Associazione Assemblabili GlobAli
Indirizzo: Via Eurialo, 102 Roma
E-mail:concorso.massimoocch@gmail.com
Cellulare:3401605491
scadenza 15 aprile 2023
Bando completo:https://www.premioletterario-massimoocchiuzzo.it/massimo/wp-content/uploads/2021/11/Bando-concorso-Massimo-Occhiuzzo-3a-edizione.pdf
Sezione A
Racconti Brevi
Tema:Libero
Lunghezza:max 7000 caratteri spazi inclusi
Opere ammesse:Edite e Inedite
Sezione B
Silloge di Poesia
Tema:Libero
Lunghezza: Massimo 5 cartelle,ogni cartella non può superare le 1800 battute spazi inclusi
Opere ammesse:Edite e Inedite
Sezione C
Fiaba
Tema:Libero
Lunghezza:max 7000 caratteri spazi inclusi
Opere ammesse: Edite e Inedite
Quote di partecipazione:
Il contributo per spese di segreteria è pari a € 10,00 per:
• ogni racconto
• ogni silloge di poesia
• ogni fiaba
Premi:
Saranno assegnati i seguenti premi:
Racconti Brevi (unica sezione): € 150 all’opera prima classificata+ targa personalizzata
Sezione Poesia (unica sezione): €150 alla poesia prima classificata + targa personalizzata
Sezione Fiaba (unica sezione): € 150 alla fiaba prima classificata + targa personalizzata
per un totale di tre sezioni.
I finalisti delle tre sezioni riceveranno un attestato ricordo del premio.
Premiazione:
07 Ottobre 2023
La premiazione avverrà sabato 7 ottobre 2023 a Roma, nella prestigiosa sala conferenze di palazzo Merulana
https://www.palazzomerulana.it alla presenza dei giurati e di tutti gli autori partecipanti.
Prenditi cura di te.
Quante volte ti sei detto:
è “non ho tempo?”
è “sono sempre di corsa e non riesco mai a fermarmi?”
è “al mattino mi sveglio più stanco di prima?”
è “ho troppe cose di cui occuparmi e non riesco a pensare a me?”
è “sento la testa pesante?”
Il ritmo frenetico del mondo di oggi, caratterizzato da fretta, stress, superlavoro, bisogno di immediatezza e richieste eccessive su di sé ci ha portato a sviluppare un’incapacità a rilassarci e a “staccare la spina” con conseguenti problemi di ansia, di sonno, stress persistente e numerosi disturbi fisici come problemi digestivi, mal di testa e frequenti tensioni muscolari con una ricaduta sul nostro tono dell’umore.
Il rilassamento è essenziale affinché la mente e il corpo si riposino e siano quindi produttivi nelle diverse attività e compiti.
Imparare a rilassarsi in modo consapevole vuol dire:
Disconnettersi dalle preoccupazioni
Migliorare la concentrazione
Favorire la digestione
Eliminare la tensione muscolare
Alleviare il mal di testa
Dormire meglio
Migliorare la produttività
Ridurre la tensione emotiva
Regolare la frequenza cardiaca
Migliorare l’umore
Se anche tu vuoi godere di questi benefici, partecipa all’iniziativa “Prenditi cura di te”: incontri di rilassamento guidato per alleviare stati d’ansia, stress e insonnia e favorire uno stato generale di benessere psico-fisico.
Gli incontri di gruppo sono tenuti dalla dott.ssa Mariaconcetta Piromalli, psicologa, e si svolgeranno online il venerdì alle 19 o su richiesta in base ai partecipanti.
La quota di partecipazione ad offerta libera andrà a sostegno della Gelateria Splash.
Per info: Dott.ssa Mariaconcetta Piromalli 375.7098943
Iscrizioni: presso la Gelateria Splash, via Eurialo 100/102
Mariaconcetta Piromalli
Psicologa
375. 7098943
Presentazione “Il giorno in cui ritornano”
Continua il tour di presentazioni del nuovo romanzo di Tarek Komin, “Il giorno in cui ritornano”, edito da Gallucci Editore.
Dopo le tappe più recenti di Bologna, Perugia, Arezzo e Pescara è la volta della Gelateria Splash di Roma, spazio affascinante di arte e cultura, che aveva già ospitato lo scrittore nel marzo del 2016.
“Il giorno in cui ritornano”, un romanzo adatto ad adulti e bambini, che fa immergere il lettore nell’atmosfera nostalgica degli anni ’90.
Maggiori informazioni sul libro:
Neri ha 13 anni quando, a seguito della morte della madre, si trasferisce con il padre a Holzbrücke, un paese sperduto sul limitare della Foresta Nera. Ma il quartiere in cui vanno a vivere si presenta inospitale, a tratti inquietante, come se nascondesse qualcosa di oscuro e indecifrabile. E il mistero presto si palesa: ogni 11 novembre, in quel piccolo agglomerato di case, i defunti rivivono. Per un solo giorno all’anno i morti tornano nell’aldiquà e gli abitanti ricevono la visita dei propri affetti scomparsi, in un’atmosfera che lascia trasparire una perturbante normalità. Soprattutto perché i morti non hanno coscienza di essere tali…
“Chiuse gli occhi e li riaprì, ma l’immagine era ancora davanti a lui. Ed era reale. Vide distintamente sua madre cullare Luna. Marie era di spalle, nella tiepida penombra del tardo pomeriggio. Neri non stava sognando, Marie, sua madre, era lì.”
Non mancate!
Sabato 18 marzo ore 17,30 presso lo spazio culturale della Gelateria Splash – Via Eurialo 102
8marzotuttoMarzo. Passeggiata e incontro
Simonetta Cervelli
Sabato 25 marzo 2023
nell’ambito delle iniziative 8marzotuttomarzo
le associazioni AssemblAbili globAli e SconfiniAMO
sono liete di invitarvi alla
Passeggiata tra le vie dell’Appio Latino guidata dallo storico Piero Tucci
parlando di donne che sono entrate nella storia di questo quartiere
Appuntamento ore 10 in Largo Volumnia, di fronte la scuola G. Cagliero
La giornata proseguirà alle ore 17 con donne resistenti per confrontarci su cosa vorremmo che cambiasse e cosa fare per ottenerlo. Saranno presenti varie associazioni che lavorano sul territorio, scrittrici, avvocatesse, psicologiche, artigiane, …
L’incontro si svolgerà presso lo spazio culturale della Gelateria Splash – Via Eurialo 102 e non è vietato l’ingresso agli uomini, anzi ci piacerebbe confrontarci.
Personale di Alessandro Troian: “Le mie fantasie da matita”.
Dall’11 al 26 marzo 2023
presso lo spazio espositivo di Via Eurialo 102
Personale dell’artista
Alessandro Troian
“Le mie fantasie da matita”.
“Miniature di arte del vivere ,emozioni di elettricità contrastante e di flussi continui . Fantasie di matite impregnate di colore per donare emozioni”
BOOK CONCERT di Angel Luis Galzerano “Naufraghi”
Angel Luís Galzerano è cantautore, compositore e scrittore. Nasce in Uruguay, da genitori italiani. Alla ricerca delle proprie origini, compie a vent’anni un viaggio a ritroso verso l’Italia, dove si stabilisce. La successiva produzione concertistica e discografica risente fortemente delle radici nella musica folk latino-americana ma rivela anche la progressiva contaminazione con la musica popolare e d’autore mediterranea, celtica, ebraica ed orientale. Attualmente risiede in Franciacorta, in provincia di Brescia, dove opera come insegnante di chitarra e come compositore di musica per spettacoli teatrali, spettacoli di tango e progetti interculturali nell’ambiente scolastico.
I brani dell’artista si possono reperire sui seguenti canali ufficiali:
Angel Galzerano OFFICIAL – YouTube
Spotify – Angel Luis Galzerano
https://www.youtube.com/@angelgalzerano/videos
https://open.spotify.com/track/1C7xNvO7M3kAxv5XeoNw8e
Sabato 11 marzo alle ore 17,30 presso la gelateria Splash, Via Eurialo 102, godeteni il book concert NAUFRAGHI
CE WEY? Personale di Massimo Greco
4 opere di un’artista poliedrico
Photographic and Grafic Designer, Desktop Publisher, Artist, Antropologist.
Fotografo e Grafic
Prima tappa della rassegna d’arte Ce Wey?
Sabato 11 febbraio dalle ore 17 alle 18,30 incontro evento con l’autore
La mostra è visitabile dal 7 al 22 febbraio 2023 dalle ore 9 alle 23
Passeggiando a piedi con … Piero Tucci
Sabato 28 gennaio ore 10 Km. 2,5.
Il Quadraro e Torpignattara
Da case abusive a case ecologiche, dai resti della Roma imperiale ai ricordi dell’ultima guerra, una passeggiata tra i murales opere di street artist di fama mondiale. Appuntamento all’uscita della metro A Porta Furba/Quadraro, davanti al Bar Carra. La passeggiata termina in Via di Torpignattara.
Sabato 11 febbraio e sabato 18 febbraio ore 10 Km. 2,5
Trastevere
Una passeggiata nel cuore di Roma popolare, tra chiese dalle origini del Cristianesimo, tradizioni romanesche, resti della Roma delle origini e di quella imperiale, ricordi del Risorgimento e di celebri artisti. Appuntamento sull’Isola Tiberina (davanti la Chiesa di San Bartolomeo all’Isola). La visita termina in Viale Trastevere.
Sabato 11 marzo alle ore 10. Km. 2
Il Quartiere Don Bosco
Una passeggiata che ci porterà a scoprire resti archeologici dell’antica Roma, torri medievali, ricordi degli anni di piombo, chiese anteguerra fino alla chiesa di Don Bosco, vero catalogo di arte contemporanea, tutta da scoprire. Appuntamento alla stazione metro A Porta Furba/Quadraro lato Bar Carra. La passeggiata termina alla chiesa di Don Bosco.
Sabato 18 marzo ore 10 km. 4
Dal Quartiere INA CASA Tuscolano a San Policarpo agli Stabilimenti Cinematografici di Cinecittà
Andiamo alla scoperta del “Boomerang”, un originale insediamento abitativo che non ha simili in Europa, si prosegue ai margini del parco degli Acquedotti, si scopre una chiesa molto originale, si attraversa piazza di Cinecittà fino a giungere alla “città del cinema”. Appuntamento alla stazione Numidio Quadrato (lato Bnl Poliambulatorio)
Sabato 15 aprile e sabato 22 aprile ore 10 Km. 3
Il Rione San Saba e l’Aventino
Visitiamo un quartiere popolare dei primi del Novecento e il “quartiere del silenzio”, tra chiese medioevali, parchi con incantevoli affacci su Roma, il tutto lontano dal traffico convulso della città. Appuntamento alla stazione Circo Massimo. Sarà un itinerario ad anello che terminerà dove è iniziato.
Sabato 13 e sabato 20 maggio ore 10 Km. 3
Prati e Trionfale
Villini liberty, viali eleganti in un rione dei primi del Novecento, si contrappongono ad un quartiere popolare degli anni venti e trenta. Appuntamento a piazza Cavour sotto la statua di Cavour. La passeggiata termina alla stazione Cipro
Per info e prenotazioni messaggio whatsapp al 3401605491 oppure mail a cervelli.simonetta@gmail.com il lunedì precedente la passeggiata interessata.
Giochiamo a scacchi?
Il gioco degli scacchi, nato in India nel VI secolo d.C. e giunto in Europa verso l’anno mille, probabilmente grazie alla mediazione degli Arabi, è sempre più diffuso e amato. Lo scopo del gioco è fare “scacco matto”, dall’arabo Shāh Māt, che significa «il re è morto», ossia utilizzare i propri pezzi in modo tale che il Re avversario non possa più muoversi.
Lo scacco matto, quindi, a differenza dello scacco – l’attacco che un pezzo avversario porta al Re e che ancora può essere protetto – determina la fine della partita e la vittoria da parte di chi ha messo sotto scacco matto il Re avversario.
Più persone ci hanno evidenziato l’esigenza di un posto dove poter giocare dal vivo e noi abbiamo accolto questa richiesta dedicando il pomeriggio del mercoledì al gioco degli scacchi. L’appuntamento è per tutti coloro che amano questo gioco, sia per chi è già bravo e vuole solo fare una partita e chi invece vuole imparare. Scrivete al 340 1605491 a quale delle due categorie appartenete, in modo da poter organizzare al meglio il pomeriggio. Quindi dal 15 febbraio tutti i mercoledì dalle 17 alle 19,30 da Splash si gioca a scacchi
CORSO SULLA METODOLOGIA LEAN
Lean nacque in Giappone alla fine della Seconda Guerra Mondiale come metodologia per eliminare sprechi ed errori nei processi di produzione industriale e, in particolare, fu la Toyota che la definì e la implementò per prima nel mondo con enorme successo. Oggi la metodologia Lean è conosciuta in tutto il mondo, anche se spesso è confinata quasi esclusivamente all’interno delle organizzazioni aziendali. Ma questo corso non è destinato ai managers di alto livello o a coloro che sono interessati alla teoria della produzione o ai diagrammi di flusso. Questo corso è destinato a tutte le persone che vogliono migliorare la loro vita quotidiana, sia sul posto di lavoro che a casa, introducendoli alla conoscenza di una metodologia di problem solving, cioè di risoluzione dei problemi, tra le migliori nel mondo. Lean non è affatto complicata da capire; anzi, è esattamente il contrario. E più imparerai a incorporare l’approccio Lean nella tua vita, come in quella dei tuoi familiari, amici o colleghi di lavoro, più ti godrai la vita.
Informazioni su di me (CV)
Mi chiamo Annalisa Bencivenga e sono docente della metodologia Lean Six Sigma (LEAN+SIX SIGMA) nella mia azienda, l’Eni, da oltre 4 anni. Ho al mio attivo più di 200 colleghi Eni certificati in tutto il mondo (Italia, Congo, Kazakistan, Turkmenistan, Algeria, per citarne solo alcuni). Insegno la metodologia anche presso l’UPTER, l’Università popolare di Roma. Ho studiato la Lean sia in Italia sia con società di formazione americane.
Informazioni sul corso
Il corso si compone di 5 lezioni, una per settimana, da 1.5 ore ciascuna.
Il corso è gratuito.
Io sono Macchia. Laboratorio per bambini e bambine dai 5 ai 7 anni. Seconda edizione.
Giovedì 2 febbraio prende il via la seconda edizione del laboratorio “Io sono Macchia” guidato dalla dolcissima Maurizia Benedetti.
Obiettivi generali: cosa vuol dire prendersi cura di un animale, che richiedendo tempo e dedizione, permette di prendere contatto con il proprio io più profondo; diffondere una cultura responsabile dell’animale e contribuire ad arginare la piaga dei maltrattamenti e dell’abbandono attraverso la prevenzione.
Obiettivi specifici: conoscere “la storia quotidiana e vissuta” degli animali che vivono in casa con noi; leggere le storie raccontate e illustrate nei libri.
Obiettivi finali: elaborazione di testi e disegni utili per la stesura di un cartellone e/o di un piccolo opuscolo.
Il laboratorio è consigliato per la fascia di età 5-7 anni ed è gratuito.
Dal 2 febbraio 2023 ore 17-18 e a seguire tutti i giovedì fino a Pasqua.
Maria Franze’ presenta “Era Elia”
Parigi, Anni Venti. Ella e Ada sono due amiche legate da un vincolo d’amicizia forte ed enigmatico, come il loro passato innominabile. Ella è una ragazza bellissima e seducente. Modella e ballerina, è circondata da uomini che per lei sarebbero disposti a fare pazzie. Ada è una donna discreta che vive il tormento di un amore infelice per un uomo misterioso, Elia, amante vagheggiato e irraggiungibile. Le due donne conducono un’esistenza intensa, a contatto con una vita chiassosa, disordinata e sregolata, tra feste, viaggi, cinema, teatro e cenacoli artistici. Per Ella arriverà l’amore e con esso la vita verrà stravolta e illuminata dalla verità di Ada che affronterà i nodi irrisolti della loro amicizia, ma soprattutto supererà il vicolo cieco del suo amore irrealizzabile per Elia, l’uomo per il quale aveva tentato e fatto l’impossibile.
Ne parliamo con l’autrice Maria Franzé il 25 febbraio alle ore 17 presso lo spazio culturale della gelateria Splash, Via Eurialo 102.
Personale di Lidy
Da piccola mia mamma mi diceva di firmare sempre i miei disegni, così siglavo gli scarabocchi con il nomignolo Lidy. Da allora non ho mai cambiato la mia firma quando si tratta di quadri o schizzi, per il resto mi firmo come Lidia Giarritiello. Oggi sono architetto, perché amo l’arte e disegno sin da bambina. In ambito lavorativo non avrei saputo immaginarmi in un ruolo differente. A chi me lo chiede, ho sempre risposto che dipingo perché mi fa stare bene. Ecco che ciò che rappresento su tela o su carta altro non è che il Mio altro mondo, traduzione della mia interiorità e che talvolta fatico anche io a decifrare. Sono guidata dall’emotività del momento, di questo ne sono certa. Non ho svolto studi artistici e mi piace credere di aver intrapreso la strada dell’Architettura perchè coesiste con l’Arte. La scelta di esporre è stata del tutto estemporanea e per questo ringrazio Simonetta Cervelli che me l’ha proposto. Le illustrazioni selezionate riproducono in qualche modo sempre istantanee estratte della mia vita. Sono convinta che ne seguiranno altre ancora…
In mostra presso lo spazio espositivo di Via Eurialo 102 dal 23 gennaio al 6 febbraio 2023
Camminare l’antifascismo – La memoria come ribellione all’ordine delle cose di Lorenzo Guadagnucci
Lorenzo Guadagnucci riflette sull’antifascismo di ieri e di oggi, ripercorrendo le strade dei partigiani e delle stragi di civili della Seconda Guerra Mondiale, da Monte Sole a Sant’Anna di Stazzema.
Un piccolo gruppo di donne, uomini e ragazzi partecipa a una Camminata per la pace da Monte Sole a Sant’Anna di Stazzema, luoghi della Resistenza e delle stragi di civili fra le più feroci del periodo della guerra di Liberazione.
Fra silenzi, riflessioni, ricordi e fortissime emozioni, prende via via corpo la domanda cruciale che ciascuna e ciascuno si porta dentro: «Che cosa significa – oggi – dichiararsi antifascisti?». Le risposte sono difficili, sofferte e per nulla scontate, ma alla fine convergono: impegnarsi con i fatti nella costruzione di un mondo liberato dagli orrori del Novecento, che ancora incombono, magari con altre forme, ma che fingiamo di non vedere. Il nazionalismo, i fascismi, l’odio razziale, le discriminazioni, il genocidio dei migranti, le guerre. Soprattutto le guerre, quelle ingiuste e quelle giuste, che non esistono; quelle presenti e quelle che minacciamo di fare; quelle degli altri e le nostre. Questa è la lezione che le persone uccise su quelle montagne ci chiedono di ascoltare.
Introduce l’incontro Marta Bonafoni
Martedì 3 gennaio ore 18
Facciamo Festa. Coro e Defilé
Nell’ambito della Manifestazione Facciamo Festa organizzata da Argilla Teatri con il patrocinio deI Municipio, siamo lieti di invitarvi ad assistere all’esibizione del Coro Prisma con le sue arie natalizie e al defilé Fila e Sfila … siamo in centomila con le creazioni sartoriali delle uncinettine del gruppo Solidarietà al quadrato, alla sartoria di Lucha y Siesta, della sartoria Kora – contaminazioni sartoriali, della sartoria e della tessitura del centro diurno di Villa Lais , abiti indossati anche dalle modelle di Oncobeauty, Beauty will save the world, Lucha y Siesta, Curvy Pride, uno spettacolo nello spettacolo.
Domenica 18 dicembre ore 11 Largo Gaetana Agnesi
Dell’Amore e di altre storie. Presentazione
20 autori, 20 racconti, 20 emozioni in un luogo magico, attraverserete il chiostro di San Pietro in Vincoli e sarete avvolti dalla sala degli Affreschi della Facoltà di Ingegneria. Un pomeriggio magico che non potete perdere.
Facoltà di Ingegneria, San Pietro in Vincoli, Sala degli Affreschi – Via Eudossiana 18
Sabato 17 dicembre ore 17
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Decoriamo l’albero
Il prossimo 13 dicembre alle ore 17 le uncinettine del gruppo di solidarietà al quadrato, insieme ai ragazzi e alle ragazze del centro giovanile interculturale Scholé, alle donne di Lucha y Siesta e alle utenti e agli utenti del centro diurno di Villa Lais decorano l’albero che il VII Municipio ha messo in Villa Lazzaroni.
Sarà una festa di quartiere, in cui i ragazzi di scholé ci allieteranno con la loro musica, dove il senso di Comunità si manifesta nella potenza della condivisione.
Siete tutti/e invitati/e a collaborare portando un oggetto da appendere di vostro gusto oppure soltanto per godervi la festa.
progetto ImpegnativaMENTE
Ricordami Ricordati è la storia di tanti giovani che vivono il periodo dell’adolescenza in perenne conflitto con sé stessi, tra il desiderio di un futuro migliore e lo sbandamento di non sentirsi adeguati a questo mondo.
È anche la storia di tutti quegli adolescenti, alle prese con le paure, le frustrazioni e i mutamenti tipici di quell’età, in cui ci si sente onnipotenti e fragili allo stesso tempo, in cui il bisogno di affermazione personale, il conflitto genitoriale, la voglia di riscatto e la ricerca di una bellezza superficiale sembrano costituire l’unico vero motore dell’esistenza.
La difficoltà dell’accettazione personale e il vivere l’inevitabile cambiamento viene accompagnato nella visione anche di chi adolescente non lo è più e ha fatto i conti con quell’immagine di sé.
Ricordami Ricordati vuole sottolineare che quegli anni di disagio possono essere trasformati, diventando consapevoli di come affrontare il viaggio della vita, imparando ad amare sé stessi, prendendosi cura di sé e del mondo circostante, nelle sue infinite e meravigliose esperienze che la vita riserva.
Teatro Villa Lazzaroni.
Ore 11 Matinee dedicato alle terze medie e alle prime e seconde superiori
Ore 21 ingresso libero fino ad esaurimento posti
Progetto ImpegnativaMENTE
Domenica 11 dicembre ore 11 – 17
nell’ambito del progetto “ImpegnativaMENTE”
vi aspettiamo in Piazza Lodi 10
ore 11 Corto Teatrale “Voglio essere Me”
Testo di Silvana Mariniello liberamente tratto dal libro di Laura Penco
“Un disabile nel mondo moderno, Come sopravvivere una settimana”
interpretato da Laura Penco e Paola Conigliano. Regia Silvana Mariniello.
ore 11,30 La Banda Cecafumo e la sua musica
ore 13 pausa pranzo. Pranzo al sacco
ore 14 passeggiata storico/archeologica guidata da Chiara Maria Marchetti alla conoscenza del Mandrione. Unico costo il noleggio delle audioguide (1,5 € cadauna)
Ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi della giornata.
PORTATORE SANI DI GENTILEZZA Incontro sulla gentilezza
Oggi il termine “gentilezza” abbraccia una gamma di sentimenti descritti con
parole diverse: solidarietà, generosità, altruismo, benevolenza, umanità,
compassione, pietà, empatia. In passato questi sentimenti erano conosciuti
con altri nomi: philantropia (amore per l’umanità) e caritas (amore per il
prossimo).
Proposta di un incontro esperenziale sulla capacità di essere gentili, con noi
stessi, con gli altri, con ambiente; condivideremo le nostre esperienze e
giocheremo con questo sentimento così importante per la vita di relazione
Siete tutti invitati a venire e farvi contagiare dalla filosofia del gesto gentile.
Condotto dalla dr.ssa
Anna Maria Balbi
Psicologa-psicoterapeuta
Vi aspettiamo il 15 dicembre alle ore 17
c/o SPLASH
via Eurialo 100-1
La maestra Pina presenta: “La leggenda del forziere misterioso”
Chi ha detto che le fiabe sono solo per i bambini?
Forse, oggi più che mai, siamo noi adulti ad averne bisogno.
Le fiabe ci aiutano a ritrovare uno sguardo pulito e trasparente, a rimettere in discussione valori e priorità. E anche a trovare le parole per spiegare, per raccontare, per aiutare i nostri figli ad interpretare, a trovare il proprio punto di vista, la loro chiave di lettura per tutto ciò che accade.
La leggenda del forziere misterioso”, di Giuseppina Fabrizzi, è una storia nello stesso tempo semplice e potente, raccontata con dolcezza e cura.
La storia di una bambina, Laura, che vive sola con un padre gentile e premuroso, un guardiano del faro, che ama il mare e il suo mondo. Anche Laura ha una grande passione per il mondo marino, e in particolare per i delfini.
Una bambina coraggiosa che in quel mare vivrà un’avventura straordinaria, fino a ritrovare il bene più prezioso, qualcosa che anche noi adulti dovremmo avere il coraggio di andare a cercare: il legame con noi stessi, con le nostre radici, con la nostra storia.
Una fiaba moderna, per tutta la famiglia.
Età di lettura: dai 9 anni, ma anche prima, se letta con un adulto che aiuta a capire e comprendere.
Lunedì 12 dicembre ore 17 alla gelateria Splash – Via Eurialo 102
Harry Potter in gelateria
“È la bacchetta a scegliere il mago, signor Potter. Non è sempre chiaro il perché ma credo che sia chiaro che possiamo aspettarci grandi cose da lei. Dopotutto, colui-che-non -deve-essere-nominato, ha fatto grandi cose….Terribili certo ma grandi!”
Trasforneremo la gelateria Splash nel negozio di Hollivander e voi in piccoli maghetti . Venite a creare la vostra bacchetta magica!
Per info e prenotazioni
Daniela 3491346593
Sabato 26 novembre ore 17
Elisa Crosta presenta: La classe sul tetto
Settembre 1996. Trenta ragazze si incontrano per la prima volta il primo giorno di liceo.
Non ci sono cellulari, la musica si ascolta nelle cassette registrate alla radio, i messaggi passano sotto i banchi in bigliettini piegati, tra sogni, desideri e promesse di eterna amicizia.
Vent’anni dopo, la foto di classe esce da una scatola dimenticata.
Le loro storie si incrociano di nuovo, tra donne in carriera, madri, eterne sognatrici e infinite possibilità
Domenica 27 novembre ore 18 – Gelateria Splash – Via Eurialo 102
SFILATA PER LA PACE, CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E CONTRO LE GUERRE
Il 22 novembre 2022, la Casa Internazionale delle Donne con Simonetta Cervelli, Delegata ai Progetti Solidali del Municipio VII, invita le donne di Roma a partecipare alle ore 17 alla Sfilata Solidale delle Donne, a cui parteciperanno donne provenienti da paesi in guerra od con conflitti armati all’interno:
donne dell’Ucraina, dell’Iran, della Repubblica Democratica del Congo, dell’Afghanistan, donne vittime di violenza e di guerra.
Seguirà dalle ore 18 uno SWAP PARTY di scambio ed un aperitivo solidale, in cui le donne ospiti scambieranno ed offriranno prodotti della loro cultura culinaria.
Promuovono l’iniziativa: La Casa Internazionale delle Donne, ………….. Ass.ne Assemblabili globAli, Solidarietà al Quadrato
Aderiscono all’iniziativa: SconfiniAmo, Curvy Pride, Oncobeauty, Beauty Will Save The World, a-ba, Sartoria di Lucha y Siesta, Kora – contaminazioni sartoriali………..
Vi aspettiamo martedì 22 novembre alle ore 17 alla casa internazion ale delle donne, Via San Francesco de Sales
PASTICCICONICOLORI. Personale di Loredana Cafaggi
Acquerelli di mare e non solo. Mi chiamo Loredana ,non mi definisco pittrice .La mia passione per l’acquerello non è nata subito, ho iniziato un po’ di anni fa con l’acrilico,facevo piccoli paesaggi su ciottoli raccolti qua e là . Poi per tanti anni non ho più toccato colori e pennelli . Poi con la pandemia e la chiusura forzata ho iniziato a pasticciare con gli acquerelli ,e, nasce così PASTICCICONICOLORI . Sono autodidatta ,dipingo per passione e spero che le mie piccole opere facciano bene allo spirito di chi le guarda.
Instagram :pasticciconicolori
In mostra alla gelateria splash dal 7 al 21 novembre
L’amore immaginario. Presentazione a cura dell’autrice Maria Rosaria De Santis e della casa editrice L’Erudita
“L’amore immaginario è una raccolta di poesie sull’amore, sull’autodeterminazione e sulla libertà. La creatività dei versi di Maria Rosaria De Santis crea con delicatezza e autenticità un ritmo empatico e attraverso la condivisione del pensiero le parole diventano un gioco armonico che trasforma la profondità dell’animo in una culla essenziale, affidando al nostro sé l’incarico di nostro portavoce della magica sfera emozionale. I versi tracimano esuberanza, voglia di vivere ma anche angoscia e tristezza, in un caleidoscopio di emozioni che ritraggono l’interno spettro dell’esperienza umana.” Ne parleremo insieme all’autrice e alla casa editrice L’Erudita sabato 5 novembre alle ore 17.
“Tutto ciò che puoi immaginare è reale” Pablo Picasso. Personale di Arianna De Benedetti
Sei uno spirito che guida uno scheletro ricoperto di carne fatto di polvere di stelle che cavalca una roccia che sfreccia nello spazio a 200 chilometri al secondo, di che cosa vuoi avere paura?
Questa è la frase che meglio identifica Arianna Benedetti, illustratrice.
Per capire al massimo tutto ciò vi invitiamo a venire alla sua mostra che si terrà alla gelateria splash dal 24 ottobre al 6 novembre.
Durante il fini stage di domenica 6 novembre alle ore 17, sarà possibile anche ammirare uno spettacolo di un’altra delle attività che svolge Arianna, attività di cui è docente da moltissimi anni. Vi lasciamo con la sorpresa di venire a vedere di cosa si tratta.
Versi in immagini. Personale fotografica di Marco Restano versi di Nicola Argenti
Il verso costruisce l’immagine e l’immagine stessa racchiude il verso, rappresentandolo con nuove sembianze.
In questa mostra la poesia incontra la fotografia, dandole voce, per riceverne in cambio una possibile interpretazione visiva. Cosa è la fotografia?
È un frammento di vita, è la memoria di luoghi e di persone che scorrono nel tempo davanti ad un obiettivo.
È la memoria di chi scatta, un modo per affacciarsi, sostenuto dai ricordi, all’oblio che gli si prospetta e lasciare una qualche traccia del suo tempo e della sua sensibilità.
È il tenere per sé attimi e alle volte condividerli con degli sconosciuti, sperando possano portarli altrove, in luoghi desiderati o nei quali possano trovare conforto in un volto sconosciuto.
Ma una dimensione della realtà manca su questa carta ai sali d’argento. Inodore, di molte ambizioni, è raro che parli sinceramente di sé.
Da qui la necessità della parola, della poesia.
La mostra è visitabile dal 10 al 23 ottobre dalle 9 alle 23 tutti i giorni.
Sabato 22 ottobre alle ore 18 finistage della mostra e presentazione della Rosa del Magna, silloge di poesia di Nicola Argenti presso lo spazio espositivo/culturale della gelateria splash, Via Eurialo 102
Tra un filo di lana ed un uncinetto
Le uncinettine del gruppo Solidarietà al quadrato ricominciano ad incontrarsi con un appuntamento fisso il venerdì dalle 16 alle 19 a partire dal 23 settembre 2022.
Saranno a disposizione per chi vuole imparare o per chi vuole confrontarsi o semplicemente uncinettare insieme.
Tra un filo di lana ed un uncinetto i nostri progetti prendono forma e colore.
Incontri di astronomia condotti da Lucia Corbo
Un viaggio nell’affascinante mondo dell’Astronomia, condotto da Lucia Corbo.
Gli incontri sono di lunedì dalle 18 alle 20, due incontri a partire da ottobre 2022 fino a maggio 2023 con il seguente calendario:
ottobre 10 24
novembre 7 21
dicembre 5 19
febbraio 6 20
marzo 6 20
aprile 3 17
maggio 8 22
Per prenotazioni inviare mail a cervelli.simonetta@gmail.com
Il laboratorio è gratuito
Laboratorio di scrittura con Stefano Terrabuoni
Dopo il successo per il secondo anno consecutivo del premio letterario Massimo Occhiuzzo, riprendono i nostri incontri con la scrittura guidati da Stefano Terrabuoni.
Il laboratorio è diviso in due sezioni : una dedicata ai nuovi iscritti, coloro che si avvicinano alla scrittura per la prima volta, e un secondo per chi invece ha già frequentato altri laboratori e vuole approfondire le sue conoscenze e confrontarle con quelle degli altri partecipanti.
Il laboratorio si tiene il giovedì dalle 19 alle 21 con il calendario che segue
Vecchi iscritti
ottobre 13 27
novembre 10 24
dicembre 8 22
febbraio 9 23
marzo 9 23
aprile 6 20
maggio 4 18
Nuovi iscritti
ottobre 20
novembre 3 17
dicembre 1 15
febbraio 2 16
marzo 2 16 30
aprile 13 27
maggio 11 25
Il contributo previsto è di € 15 a partecipante per l’intero laboratorio.
A partire da settembre 2022 si prendono le iscrizioni presso la gelateria splash, Via Eurialo 102 oppure inviando una mail a cervelli.simonetta@gmail.com
Harry Potter in Gelateria
“È la bacchetta a scegliere il mago, signor Potter. Non è sempre chiaro il perché ma credo che sia chiaro che possiamo aspettarci grandi cose da lei. Dopotutto, colui-che-non -deve-essere-nominato, ha fatto grandi cose….Terribili certo ma grandi!”
Trasformeremo la gelateria Splash nel negozio di Hollivander e voi in piccoli maghetti . Venite a creare la vostra bacchetta magica!
Quando?
Lunedì 31 ottobre ore 17-19
sabato 26 novembre ore 16,30 – 18,30
Per info e prenotazioni
Per info e prenotazioni
Daniela 3391346593
Simonetta 3401605491
Presentazione a cura dell’autore di ” Pensieri Xversi”
Sabato 12 novembre alle ore 18 Paolo Procaccini presenta “Pensieri Xversi”
Dicono di lui:
Luigi de Nardis: Il pregio di questo libro è di aver messo nel conto i problemi sopra evocati. E di aver cercato di risolverli con equilibrio e umiltà… La poesia di Procaccini trova la sua cifra espressiva in quello che definirei un dialetto medio… ricco di una nostalgia del popolare ma fiso agli alti modelli letterali. Far poesia con strumenti così complessi e così compromessi è il rischio che Procaccini ha voluto correre. E i risultati gli danno ragione.
Marcello Teodonio: Questa raccolta articolata e composita ha come comune denominatore, come elemento unificatore, come costante ago di orientamento e di direzione una scrupolosa fedeltà al dialetto romanesco – una fedeltà che vorrei definire esemplare – che l’autore esperimenta in molte (invero quasi tutte) potenzialità…
Lamberto Picconi: Il quadro che è emerso è sicuramente quello di uno scrittore poliedrico, entusiasta del suo vernacolo per lui ragione di vita oltre che motivo di studio storico-letterario e di espressione artistica. Un modo, il suo, di affrontare attraverso il linguaggio, il rapporto con gli altri, con il suo ambiente, con la sua storia, ma anche con la storia in senso lato e con le problematiche dell’uomo nella sua attualità.
Franco Onorati: Va dunque riconosciuta in questa sua nuova impresa una ricca tavolozza di godibili spunti, un armamentario ricco di analisi, che confermano in lui la statura di perspicace testimone del nostro tempo… Il romano Procaccini si guarda attorno in quel macrocosmo che è la sua città e, osservando i comportamenti dei suoi concittadini, una folla che la sua vita pubblica gli offre il vantaggio di frequentare, ne ricava una serie di osservazioni di cui và riconosciuta l’ampiezza di analisi. Secondina Marafini: Gli aforismi romaneschi… scorrono in brevi versi musicali con rime che vanno ad imprimersi nella memoria, di rado con asprezza mentre incontrano la condivisione del lettore… Mostrando echi dei temi già cari ai grandi romaneschi, come ai classici, trasferiscono il sapore della ricca esperienza di chi “sa penzà” ed esaminano l’animo umano e le cose del mondo con moderno realismo, sfumato di ironia.
Ora aspettiamo il vostro parere, un pomeriggio divertente come lo è ogni qual volta Paolo Procaccini presenta un suo capolavoro
Mi chiamo Macchia
Laboratorio ludico per bambini/e dai 5 ai 7 anni
Obiettivi generali: cosa vuol dire prendersi cura di un animale, che richiedendo tempo e dedizione, permette di prendere contatto con il proprio io più profondo; diffondere una cultura responsabile dell’animale e contribuire ad arginare la piaga dei maltrattamenti e dell’abbandono attraverso la prevenzione.
Obiettivi specifici: conoscere “la storia quotidiana e vissuta” degli animali che vivono in casa con noi; leggere le storie raccontate e illustrate nei libri.
Obiettivi finali: elaborazione di testi e disegni utili per la stesura di un cartellone e/o di un piccolo opuscolo.
Il laboratorio è consigliato per la fascia di età 5-7 anni
Passeggiando a piedi con … Piero Tucci
Riprendono, dopo la pausa estiva , le passeggiate a piedi con Piero Tucci alla scoperta e alla conoscenza della nostra bellissima Roma. Ecco l’elenco del trimestre settembre/dicembre 2022
Sabato 10 settembre ore 9 appuntamento in Largo Tacchi Venturi all’entrata del parco
LA CAFFARELLA
Il luogo che più di ogni altro mantiene il fascino della “campagna romana”. Km.5 circa.
Sabato 24 settembre ore 9 appuntamento davanti la chiesa di San Policarpo
IL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI
Un pezzo di campagna romana dentro la città in cui i resti dell’antica Roma convivono con una natura intatta. Km.5 circa.
Sabato 8 ottobre e sabato 15 ottobre ore 10 appuntamento in Piazza Santa Maria Liberatrice davanti alla chiesa omonima.
IL RIONE TESTACCIO
Un quartiere operaio diventato villaggio culturale, qui convivono ricordi di porto romano, di scrittori, delle tradizioni popolari e il cimitero inglese. Km. 2 circa.
Sabato 12 novembre ore 10 appuntamento in via Assisi angolo Via Tuscolana.
IL TUSCOLANO DAL VALLO FERROVIARIO A SAN GASPARE.
Archeologia industriale, ville nobili, chiese degli anni Venti e avveniristiche, la Resistenza e tanto altro ancora. Km. 3 circa.
Sabato 26 novembre ore 10 appuntamento alla fontana di Porta Furba.
IL MANDRIONE.
Andiamo a scoprire una strada di “confine”, con un passato turbolento e un presente di studi artistici. Una passeggiata per “gambe buone” tra mura millenarie e un presente da scoprire. Km. 3,5 circa.
Sabato 10 dicembre e sabato 17 dicembre ore 10 appuntamento in Largo Corrado Ricci (giardini a metà di via dei Fori Imperiali, dove via Cavour finisce su via dei Fori Imperiali).
IL RIONE MONTI
Torri medioevali, Michelangelo, fontane e chiese rinascimentali, questo e tanto altro in un rione nato popolare, oggi regno della movida giovanile. Km.3 circa.
𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐞𝐤𝐚?
Sabato 15 ottobre dalle ore 16,30 alle 18,30 𝗦𝘂𝗲𝗹𝘆 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮 dell’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐨𝐬 𝐀.𝐒.𝐃. vi invita a conoscere la Peteka.
Dopo una prima introduzione sull’origine e lo sviluppo di questo gioco tradizionale della cultura indigena del Brasile, i bambini realizzeranno una peteka con materiali di riciclo e si divertiranno a giocare!
Il laboratorio è gratuito ed è consigliato per una fascia di età tra i 7 e i 12 anni.
premiazione del concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Sabato 7 ottobre , nella prestigiosa sede di palazzo Merulana, si svolgerà la premiazione dei 30 finalisti e dei 3 vincitori della seconda edizione del Premio Letterario Massimo Occhiuzzo.
L’ingresso è libero e gratuito previa prenotazione via mail a cervelli.simonetta@gmail.com
“Fila e Sfila … siamo in centomila” . Defilé di moda
Una sfilata di abiti ed accessori creati dalla sinergia delle abili mani delle
“uncinettine” e dall’estro creativo e sartoriale delle utenti dei laboratori di
Tessitura e Sartoria del Centro Diurno, che hanno creato i capi proponendo
modelli adatti ad ogni età, in un affascinante mix di tessuti, forme, colori.
Gli abiti saranno indossati da donne, non modelle professioniste, alcune delle quali
provenienti da esperienze di vita connotate da sofferenza fisica e/o psicologica; donne
che propongono un modo alternativo di affrontare le esperienze negative, basato su
percorsi di consapevolezza promossi e sostenuti dalla rete di relazioni solidali
significative.
Due appuntamenti per un grande evento :
Lunedì 12 settembre ore 15,30 presso la sala della protomoteca del Campidoglio (ingresso esclusivamente per invito)
Sabato 1 ottobre ore 16 in Villa Lazzaroni , ingresso libero e aperto a tutti.
MATTINATA INFORMATIVA SULLA PRODUZIONE DEL GELATO
A chi è rivolto
Bambini delle Scuole dell’Infanzia e prime 3 classi delle Primarie (3-7 anni)
Descrizione del progetto
Gli allievi delle scuole materne ed elementari sono invitati ad assistere ad una mattinata
illustrativa sulla produzione del gelato artigianale.
Il gelatiere Enrico spiegherà loro tutte le fasi della produzione dalla pastorizzazione alla mantecazione .
Un modo simpatico per far conoscere un prodotto tanto amato dai bambini di tutte le età.
L’accesso sarà consentito ad una classe a mattina previo appuntamento telefonico.
Non esistono barriere architettoniche.
Ad ogni partecipante sarà rilasciato un simpatico attestato di frequenza.
E’ possibile prenotare nel periodo che va dal 15 ottobre al 30 marzo e durante la settimana della scuola
pubblica per quanto riguarda le scuole, invece solo la domenica mattina dal 16 ottobre al 27 novembre ore 11-12 se volete fare un’esperienza in famiglia.
La prenotazione è possibile inviando un whatsapp al 3401605491
oppure via mail all’indirizzo cervelli.simonetta@gmail.com e in entrambi i casi attendere conferma.
Finalità del progetto
Educazione alimentare
Obiettivi specifici
Attraverso l’esperienza diretta venire a conoscere un’attività artigianale
Azioni previste
I bambini entreranno nel laboratorio e prenderanno parte alla produzione
Modalità organizzative
Prendere appuntamento attraverso una whatsapp o una e-mail