I nostri Eventi
Qui troverai l’archivio di tutti gli eventi organizzati da noi
Presentazione della raccolta di racconti “Oltre l’Orizzonte” di Angiolina Bosco
Sabato 28 maggio alle ore 18,30 Fiorella Cappelli presenta la raccolta di racconti “Oltre l’Orizzonte” di Angiolina Bosco. Letture a cura di Anna Appolloni.
Al termine l’autrice sarà lieta di brindare con voi.
Ingresso libero con mascherina
La Luce degli occhi. Personale di Pasquale Ricca
Esposizione di opere pottoriche contemporanee dell’artista Pasquale Ricca che presenta un viaggio intimo attraverso una ricerca della luce.
In mostra:
– La luce negli occhi
– Portait
– Oneiros
– ucolo
– Ligea
– Luccat lux tua
– Luce dinamica
La mostra sarà visitabile dal 26 maggio al 12 giugno
Ingresso libero e gratuito
L’arte per l’altro. Collettiva di arte contemporanea
Splash il gelato equo&solidale ospita l’Arte per l’Altro, mostra-evento per la vista.
Quindici opere pittoriche donate all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma da artisti contemporanei saranno esposte dal 20 aprile al 9 maggio nella Gelateria Splash equo&solidale in Via Eurialo 102, per raccogliere fondi utili al progetto Servizio Diagnostico Oftalmico (SDO).
Lo SDO nascerà in Via Ferdinando Ughelli 7 a Roma nel Municipio Roma VII , in uno spazio da arredare con tutta la strumentazione necessaria ad un oculista ed un ortottista per effettuare il controllo della vista.
Ed ecco allora l’attrezzatura dal costo di circa 15.000 € che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma acquisterà con il ricavato dell’intera collezione l’Arte per l’Altro: Kit lenti prova in plastica; Telaio di prova optometrico; Ottotipo luminoso; Penna con torcia; Tonometro a soffio Topcon CT 80°; Lampada a fessura; lente da 90 diottrie Asferica; Autorefrattometro; Analizzatore di campo visivo.
Dal 20 aprile non solo un gelato gustoso e solidale da Splash in Via Eurialo 102, ma anche il piacere di essere coinvolti nell’Arte per l’Altro con opere esposte, appartenenti ad un lotto di centodieci quadri che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma intende mettere in vendita, anche tramite asta, per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione del progetto.
Chi sono gli Artisti delle opere esposte: Flora Caracci, Chirianni Mario, Colizza Thea, Ferrari Federica, Alfredo Ferri, Feula Ambra, Frediani Maria, Gianni Domenico, Giudice Rodolfo, Lisandrelli Antonio, Melis Regina, Mauro Molinari, Orlando Anna Maria, Perna Carlo, Ermanno Polla
Mostra Fotografica “Sei Bellissima”
Dal 10 al 25 maggio ore 9-23 presso lo spazio espositivo della gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Via Eurialo 102.
La mostra si articola in una selezione di scatti.
Le autrici sono Barbara Cannizzaro, Laura Gozzi, Monica Scordato che con uno sguardo intimo e professionale hanno catturato le testimonianze di alcune donne pazienti oncologiche in percorsi di immagini che raccontano le esperienze di chi nella vita si trova ad affrontare una malattia importante e deturpante come il cancro.
La fotografia è un linguaggio moderno e con essa è possibile avvicinarsi con immediatezza alla bellezza degli sguardi , dei sorrisi, dei corpi fieri e maestosi percorsi dalle cicatrici .
Attraverso questo progetto fotografico si intende avvicinarsi con occhi nuovi alla bellezza che è senz’altro negli occhi di chi guarda . Lo sguardo tollerante ed amorevole dei visitatori ci permetterà di trovarci tutti concordi nel sentire che la bellezza è oltre la malattia. La bellezza è nella vita.
LA MOSTRA E’ AD ACCESSO GRATUITO. SONO MOLTO GRADITE LIBERE OFFERTE CHE ANDRANNO A SOSTENERE I PROGETTI DELL’ASSOCIAZIONE ONCOBEAUTY.
Passo Passo di Paolo Procaccini
Venerdì 29 aprile ore 17
siamo lieti di invitarvi alla presentazione di
Passo Passo
letture e commenti di:
Maurizio MARCELLI presidente dell’Accademia Romanesca;
Gianfranco COTRONEI l’editore TOTEM;
Paolo PROCACCINI l’autore..
presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash
Roma – Via Eurialo 102
“Guizzi d’arte e di vita
Paolo Procaccini ci offre la sintesi di una vita di versi nella significativa antologia che restituisce, in una ricercata unità, le diverse tappe
del suo percorso in un romanesco denso e terso, capace di trasferire perfettamente gli sviluppi del suo pensiero e di coinvolgerci.”
Un Gelato per l’Ucraina
Sabato 19 marzo alla Gelateria Caffetteria Equo&Solidale Splash e in contemporanea in molte gelaterie del territorio, troverete un gelato solidale destinato a raccogliere fondi per la popolazione colpita dalla guerra
Un gelato per l’Ucraina: le gelaterie italiane unite a sostegno della popolazione ucraina.
Si è scelto un giorno importante, quello della festa del papà, per lanciare una campagna di raccolta fondi a sostegno della popolazione Ucraina colpita nelle ultime settimane dalla guerra.
“E’ un piccolo gesto”, dichiarano gli organizzatori, “non politico ma umano”. “Non vogliamo entrare nel merito dello scenario geopolitico e dare giudizi su chi abbia torto e chi ragione. Le guerre sono una perdita per l’umanità intera: sono famiglie lacerate, paesi distrutti, lutti quotidiani.”
Questa piccola iniziativa, che si accompagna a tante altre analoghe lanciate nel corso di queste settimane, serve a raccogliere fondi per l’emergenza umanitaria e la prossima ricostruzione. A pochi giorni dall’inizio del conflitto infatti scarseggiano e sono destinate a terminare in breve tempo le scorte di cibo, acqua potabile, coperte, farmaci, prodotti per l’igiene e la cura della persona.
Così la categoria ha deciso di mobilitarsi all’unisono ed è stato scelto proprio il 19 marzo – che è un sabato, giorno di maggiore affluenza in gelateria – festa del papà, pensando proprio alle immagini strazianti degli ultimi giorni, di padri costretti a separarsi dalle proprie famiglie, ad affidare i propri figli a sconosciuti per raggiungere il fronte.
Per allargare la partecipazione all’iniziativa e rendere consultabile la mappa delle gelaterie coinvolte è stata creata una pagina dedicata (www.ungelatoperlucraina.it) dove è possibile, per il cliente, conoscere la gelateria del proprio territorio che ha aderito alla raccolta benefica.
L’iniziativa è stata lanciata il 14 marzo al Sigep di Rimini durante l’evento dedicato alla consegna dei Tre Coni da parte del Gambero Rosso nella Sala Neri alle 15.
E così sabato 19 marzo nella gelateria Splash potrete trovare il gelato dedicato Ucraina..
L’incasso relativo alle donazioni legate a questi due gusti andrà a sostenere la campagna a supporto dell’Ucraina promossa da EMERGENCY.
UNGELATOPERLUCRAINA.IT
www.ungelatoperlucraina.it
Harry Potter in Gelateria
Sabato 9 aprile ore 16-17,30 prenotazione obbligatoria.
“È la bacchetta a scegliere il mago, signor Potter. Non è sempre chiaro il perché ma credo che sia chiaro che possiamo aspettarci grandi cose da lei. Dopotutto, colui-che-non -deve-essere-nominato, ha fatto grandi cose….Terribili certo ma grandi!”
Trasforneremo la gelateria Splash nel negozio di Hollivander e voi in piccoli maghetti . Venite a creare la vostra bacchetta magica!
Per info e prenotazioni
Daniela 3391346593
Simonetta 3401605491
Conversazioni di astronomia con Lucia Corbo
Partono il 17 marzo alle ore 18,00 una serie di incontri dedicati all’astronomia guidati dall’esperta Lucia Corbo. Gli incontri si terranno ogni quindici giorni presso lo spazio culturale della gelateria splash, sono completamente gratuiti e vanno ad aumentare lo spettro culturale offerto.
Gli appuntamenti sono i giovedì sotto segnati sempre dalle 18,00 alle 20,00.
Poichè si svolgeranno all’interno è obbligatorio il green pass base e la mascherina FFP2
17 marzo
31 marzo
14 aprile
28 aprile
12 maggio
26 maggio
9 giugno
per informazioni Lucia Corbo 3454349505
Dai tuffi al cuore. Presentazione a cura dell’autrice Vanessa Barbuto
“Dopo l’infortunio di una delle sue compagne di nazionale, Fiammetta Salieri ha l’occasione di realizzare il suo sogno e partecipare alle Olimpiadi nei tuffi. Cosa potrà mai andare storto?Ovviamente, nulla va come previsto. Nel giro di pochi giorni, Fiammetta si ritrova al centro delle più disparate confidenze, scoprendo legami di ogni genere tra compagni e avversari. Tra amicizie che nascono e muoiono, scommesse, tradimenti segreti e persino un mazzo di fresie, ci ritroviamo a vivere gli spalti dell’impianto non solo tra la tensione delle continue gare, ma anche facendo il tifo per le Olimpiadi che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, deve disputare: quelle del cuore.”
Sabato 19 marzo alle ore 17 ne parleremo con l’autrice presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash, a Roma, Via Eurialo 102.
Patrizia Pallotta presenta “A mano libera”
Sabato 12 febbraio ore 17
presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Via Eurialo 102
la scrittrice/poetessa Patrizia Pallotta
giudice del premio letterario Massimo Occhiuzzo
presenta
A mano Libera
e altre sue opere
” … una scrittura magnetica, calda e sapiente; il lettore si tuffa nel testo con empatia, potendo ritrovare molto di se nelle tematiche”.
Partecipazione contingentata previa prenotazione tramite mail cervelli.simonetta@gmail.com whatsapp al 3401605491 oppure tramite la gelateria splash.
Green Pass rafforzato e mascherina FFP2 obbligatori
Presentazione premio letterario Massimo Occhiuzzo e delle opere a lui connesse.
Sabato 19 febbraio alle ore 17, presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Roma – Via Eurialo 102
Orietta Tiberi, presidente del premio, e Simonetta Cervelli , organizzatrice dello stesso, sono liete di presentare , nel luogo dove tutto ebbe inizio, la seconda edizione del premio letterario Massimo Occhiuzzo e delle opere edite a lui connesso: l’antologia dei finalisti della prima edizione “Un Viaggio Nuovo”; l’ultimo romanzo di Massimo Occhiuzzo “In un luogo insolito” ; l’ultima raccolta della trilogia Racconti della sera. Conversazioni da Splash. I Silenziosi.
La presentazione sarà coadiuvata dalla lettura di alcuni stralci dei volumi sopra descritti.
La partecipazione è contingentata tramite prenotazione via mail scrivendo a cervelli.simonetta@gmail.com o via whatsapp al 3401605491 oppure direttamente presso la gelateria splash.
Green Pass rafforzato e mascherine FFP2 obbligatorie.
Un duplex per tre- Presentazione Gelateria Splash
Un libro divertente, una storia d’amore semplice, che prova a complicarsi fingendosi una piccola commedia degli equivoci; regala un lieto fine, affinché il lettore possa dimenticare, almeno per un po’, i suoi problemi.
Destinato ai sognatori e agli irrimediabilmente romantici, a coloro che non dimenticano mai di sorridere.
Presenteranno l’autrice Romana Francesca Dimaggio e la scrittrice Elisa Crosta.
Un crescendo di emozioni da assaporare, tra crêpes, polpette, vino e formaggi.
Tre inquilini, due cuori, un duplex.
Sabato 5 febbraio ore 17
presso lo spazio della gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Via Eurialo 102
Ingresso contingentato tramite prenotazione via mail a cervelli.simonetta@gmail.com oppure whatsapp al 3401605491 oppure direttamente presso la gelateria splash.
Green Pass rafforzato e mascherina FFP2 obbligatori.
Passeggiando con Piero Tucci: Itinerari a piedi
Sabato 26 febbraio oppure sabato 5 marzo 2022 ore 10 appuntamento in Piazza Lodi, presso l’edicola giornali
Il Pigneto (km. 3 circa)
Una passeggiata che ci farà incontrare esempi di archeologia industriale, cantautori di fama mondiale, villini liberty, bar che sono nella storia del cinema, una “città giardino”, i murales di artisti europei.
Sabato 19 marzo 2022 ore 10 appuntamento sotto l’Alberone
La Via Appia Nuova dall’Alberone ai Cessati Spiriti (km. 2,8 circa)
Proseguiamo la passeggiata dell’appia nuova tra emergenze di archeologia industriale, mercati popolari, alberi che hanno una storia da raccontare, una villa di fine Ottocento, un tratto dell’antica Via Latina e ricordi dell’ultimo conflitto mondiale .
Sabato 26 marzo 2022 0re 10 oppure 2 aprile 2022 ore 10, appuntamento in Piazza dei Mirti (chiosco Bar al centro della piazza) facilmente raggiungibile con la metro C stazione Mirti
Centocelle (km. 3 circa)
Passeggiamo in un quartiere in fiore, tra resti millenari, il più antico aeroporto d’Italia, i ricordi della resistenza, la tecnologia del futuro che è già presente e tanto altro ancora..
Sabato 9 aprile ore 10 davanti a Coin
Il Quartiere Appio Latino da Porta San Giovanni a Piazza Tuscolo a Porta Metronia a Piazza Zama.(km. 2,6 circa)
Quante storie in un quartiere ante guerra, dalle case popolari, alle chiese e scuole anni Venti, dai resti romani, alle fontane medioevali viterbesi, tutto un mondo ignorato da molti.
Sabato 23 e sabato 30 aprile ore 10, appuntamento al centro dei giardini di piazza Vittorio (albero di mattoni)
Il Rione Esquilino (km. 3 circa)
Andiamo a conoscere il quartiere Umbertino di Roma, tra resti della Roma imperiale, alberi monumentali, chiese medioevali e barocche, un mercato multietnico e molto altro ancora. La visita sarà in collaborazione con l’archeologa Chiara Marchetti.
Sabato 7 maggio ore 10 davanti alla Coin.
Il Quartiere Tuscolano da Porta San Giovanni al Vallo Ferroviario (km. 3 circa)
Andiamo a scoprire il quartiere di San Giovanni tra palazzi postali d’avanguardia, case popolari degli anni Venti e Trenta, ville, scuole e chiese precedenti all’ultima guerra.
Sabato 14 e sabato 21 maggio ore 10 davanti la Basilia di San Lorenzo fuori le Mura facilmente raggiungibile con il tram 3 da San Giovanni.
Il Quartiere di San Lorenzo.
Il quartiere operaio di Roma che mantiene il suo volto nonostante le numerose trasformazioni. Dalla basilica paleocristiana, alla movida giovanile e studentesca, dai resti di archeologia industriale a Pasolini, fino ad un pezzo di Venezia a Roma.
Sabato 4 giugno ore 10 davanti a porta latina
La Via Latina da Porta Latina alla Caffarella (km. 2,5 circa)
Andiamo alla scoperta di una strada ancora più antica della Via Appia Antica. Un percorso affascinante non solo tra i resti di epoca romana.
Sabato 11 e 18 giugno ore 10 appuntamento Via Cristoforo Colombo angolo Via Giovanni Genocchi (palazzo della Regione Lazio)
TOR MARANCIA
Una passeggiata tra i ricordi del medioevo, la storia moderna e i murales di oggi.
Giovedì 23 giugno ore 9 e ore 17 appuntamento sotto la statua di San Francesco in Piazza di Porta San Giovanni.
Il Quartiere di San Giovanni in Occasione della Festa di San Giovanni – Notte delle Streghe 2022
Una passeggiata tra i cortili delle case popolari degli anni Venti, i ricordi del cinema italiano e la prima casa romana di Fellini, attraversiamo una piazza stellare e ricordiamo la Resistenza romana. Poi guidati dall’archeologa Chiara Marchetti visiteremo il Museo della Metro C, Porta Asinaria e …. tanto ancora.
Alle ore 20, per chi vorrà, seguirà la Festa di San Giovanni, nei giardini di Via Sannio.
Per questa passeggiata è consentito l’ingresso al Museo solo a 30 persone a turno, quindi non potremo prendere prenotazioni superiori a quel numero, almeno per la parte archeologica.
La partecipazione è libera e gratuita.
E’ consigliata la prenotazione rivolgendosi a : Simonetta Cervelli cervelli.simonetta@gmail.com oppure whatsapp 3401605491, oppure a Piero Tucci tuccigf@tiscali.it o whatsapp 3494551521
Vieni a conoscere i volontari di Amnesty International – Gruppo 1 e assaggia il gelato di Splash dedicato ai diritti umani
Domenica 3 aprile dalle ore 16
Vieni a conoscere i volontari di Amnesty International – Gruppo 1 e assaggia il gelato di Splash dedicato ai diritti umani
Quale miglior modo di iniziare un nuovo anno?
“Con le nostre campagne mobilitiamo milioni di persone. Grazie a questo sforzo collettivo otteniamo cambiamenti nelle vite dei singoli e di intere comunità”.
Dove? Alla gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Roma – Via Eurialo 102
Ingresso riservato ai possessori di green pass
ANITA di Maria Franzé
29 gennaio 2022 ore 17
Elisa Crosta presenta
ANITA
di Maria Franzé
sarà presente la casa editrice Alessio Masciulli
“L’autrice dissotterra, intreccia storie, vissuti, racconti dando le spalle ai lettori, agli ascoltatori, agli osservatori di questo libro. Non per male, sia bene inteso, ma per porsi essa stessa tra loro, al pari di loro, come tra gli spettatori di una piazza, della piazza del mondo, appunto.”
presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria e equo&solidale Splash – Via Eurialo 102 – Roma
Ingresso contingentato con prenotazione presso la gelateria splash oppure con whatsapp al numero 3401605491 e riservato solo a possessori di green pass
Sguardi , fermo immagini di vita quotidiana Personale di Maurizio Occhioni
Sguardi , fermo immagini di vita quotidiana
Personale di Maurizio Occhioni
23 gennaio – 6 febbraio 2022
spazio espositivo Via Eurialo 102
“Lo sguardo di una persona dice molto di più delle sue parole. Osservalo, attendi, sii paziente, impara a leggerne i significati, le variazioni, l’intensità” (Anton Vanligt).
Gelateria Caffetteria Equo&Solidale Splash – Via Eurialo 102 – Roma
Inaugurazione presepe solidale
l’8 dicembre, presso l’oratorio della basilica di Santa Maria Ausiliatrice, in Via Umbertide 11, verrà inaugurato il presepe solidale, un presepe fatto interamente ad uncinetto , nato dalla maestria, dalla passione e dalla fantasia delle uncinettine del gruppo di Solidarietà al Quadrato.
Perché solidale? Primo perché tante mani di donne hanno lavorato insieme dividendo passione, tempo, idee e competenze per la sua realizzazione; secondo perché con una donazione vi potrete portare a casa uno dei suoi bellissimi personaggi o edifici: il ricavato andrà alle famiglie in difficoltà che si rivolgono alla chiesa.
Quindi un presepe bello in tutti i sensi. Potrete prenotare subito il vostro personaggio e ritirarlo a partire dal 7 gennaio.
Non vi resta che venire a vederlo.
Natale 2021/Epifania2022 al Condominio Felice
Il progetto condominio felice è risultato vincitore al BPA Mamma Roma e i suoi Figli migliori 2021 .
Il prossimo 6 dicembre gli alberi dei viali del condominio della cooperativa degli Ex tranvieri di via Orvieto verranno adornati dalle abili mani delle volontarie del gruppo di Solidarietà al Quadrato che usano il lavorare a maglia a fini solidali.
A seguire il 10 dicembre alle ore 15,30 presso l’associazione “Il Vialetto” sarete i protagonisti di una tombolata scostumata retta dall’attrice/regista/autrice Silvana Mariniello.
e poi il 6 gennaio alle ore 15,30 animazione per bambini a cura del Il Baule Magico con Daniela Micheli e distribuzione delle calze della befana a tutti i bimbi.
Venite a sentire il calore e la gioia del Natale insieme a noi-
Vi aspettiamo
Roma -Via La Spezia 34, Via Orvieto 24/26, Via Orvieto 25/25a e Via Foligno 16/18
Il Risveglio.
Un teatro abbandonato. Un misterioso spettacolo. Una voce a dettare le regole di un folle gioco. Sentivo che non sarei dovuto entrare. Non so cosa mi abbia spinto a farlo ma non sapevo ancora a cosa avrei assistito. Ho capito che fossimo tutti in pericolo soltanto quando ormai era troppo tardi. Io ero lì. Ho visto tutto. E’ stato terribile e tremo al solo ricordo ma ho il dovere di raccontarvi la mia storia.
Domenica 12 dicembre ore 18 ne parleremo con l’autore Marco Pennacchia
presso lo spazio cultiurale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Roma – Via Eurialo 102.
Green Pass obbligatorio e l’uso della mascherina.
Anche per Te. Nicolò Madia
Venerdì 3 dicembre ore 18
presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash
Roma – Via Eurialo 102
ne parleremo con l’autore Nicolò Madia e con Valerio Molinaro. Letture a cura dell’attrice Carlotta Sfolgori.
Green Pass obbligatorio e l’uso della mascherina
20 Metri di Alessandro Seveso
Domenica 5 dicembre ore 17
presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Roma – Via Eurialo 102
Presentazione e letture a cura di Franco Carrello e dell’autore.
Suoni e musiche di Giampietro Sidoni.
Green Pass obbligatorio e l’uso della mascherina.
Prenotazioni e informazioni : Fiammetta Ardenti 3480634133 oppure scrivendo a sevesosidonireunion@gmail.com
oppure a cervelli.simonetta@gmail.com o whatsapp al 3401605491
presentazione del libro “I SIlenziosi” Racconti della Sera. Conversazioni da Splash 3
Ultimo volume della trilogia Racconti della Sera: Conversazioni da Splassh 3. Filo conduttore “I silenziosi” : coloro che non hanno voce in questa società. Una raccolta di racconti di 20 autori.
Letture a cura di Myriam Maugeri.
Presentazione presso la Booklet Le Torri – Via Amico Aspertini 410.
Sabato 4 dicembre ore 17,30
Green pass obbligatorio, mascherina e prenotazione mediante mail a cervelli.simonetta@gmail.com oppure messaggio whatsapp al 3401605491
Del dolore che non conosciamo.
Presentazione del libro di poesie di Alessia de Luca.
Dialoga con l’autrice Alberto Triggiani
Letture a cura di Myriam Maugeri.
Sabato 27 novembre ore 17,30
presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash
Roma – Via Eurialo 102
Alla scoperta del Griot tra storia e mito
Alla scoperta del Griot tra storia e mito. Presentazione a cura di Inoussa Dembele
ingresso con green pass obbligatorio.
A seguire piccola dimostrazione con il Djembé.
A partire dal 27 novembre, tutti i sabati sarà attivo il corso di Djembé
– ore 19-20
– solo su prenotazione
– corso riservato ad un massimo di 6 partecipanti muniti di green pass
per informazioni :
Inoussa 3288825889
Marianna 3348915127
Incontri con il sommelier
Dopo la pausa dovuta alla pandemia Covid, a grande richiesta riprendono gli incontri con il sommelier Mauro Boschetti.
Un viaggio intorno al vino, alla sua terra di origine, agli accostamenti enogastronomici, alla cultura enologica
Prossimo appuntamento giovedì 9 dicembre alle ore 18
Partecipazione libera e gratuita.
Green pass obbligatorio
Degustazione € 5
Passeggiando con Piero Tucci: itinerari a piedi nei quartieri Tuscolano – Appio Latino e dintorni.
Sabato 4 dicembre ore 10 appuntamento Piazza Aruleno Celio Sabino davanti la chiesa di San Policarpo
Il Parco degli Acquedotti
Un pezzo di campagna romana dentro la città in cui i resti dell’antica Roma convivono con una natura intatta.
Sabato 11 dicembre ore 10 stazione metro B Garbatella Via Pullino
La Garbatella
Facciamo una passeggiata nel quartiere dal volto umano tra i villini e le case che restituiscono l’immagine di un paese in cui continua a vivere l’anima popolare di Roma.
La partecipazione a tutte le passeggiate è libera e gratuita, ma poichè è riservata ad un numero massimo di 25 persone, è necesssaria la prenotazione tramite mail a cervelli.simonetta@gmail.com oppure whatsapp al 3401605491 specificando il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Lo scarto della retina
Daniele Zanghi esordisce con una plaquette di 12 poesie che si presenta già convincente, organizzata e coesa, per centralità del tema, compostezza della lingua, glaciazione dell’immagine e invenzione mitopoietica. “Lo scarto della retina” è, infatti, poema anacronistico, nel quale l’immagine messa a fuoco appartiene a un tempo in dissolvenza, meditativo e filosofico, e la riflessione concettuale si fa visione plastica, nitidamente antimodernista. In bilico tra assenza e presenza, la parola si fa strumento ermeneutico nell’elaborazione di una memoria epicizzata; la vista mette a fuoco sul colpo di luce, sul tratto impercettibile della percezione nostalgica di ciò che non saprà tornare eppure sarà sempre identico a sé.
L’autore sarà coadiuvato nella presentazione dalla poetessa Flavia Teneriello e dalla lettura di Gianvincenzo Piro.
Domenica 31 ottobre ore 17 presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Via Eurialo 102
“Il bambino con le scarpe rotte”
“Il bambino con le scarpe rotte”, scritto da Rosa Cambara e illustrato da Ilaria Zanellato, è un libro pubblicato da Edizioni Gruppo Abele con font ad alta leggibilità.
«Il protagonista di questo albo fa finta di raccontarci una storia di scarpe, e intanto dice della sua vita più di una biografia di mille pagine» (dalla postfazione di Nadia Terranova)
Durante la presentazione del libro, i bambini saranno coinvolti in un dialogo con domande sulla storia che hanno appena ascoltato, con l’immedesimazione nei personaggi e chi vorrà potrà raccontare esperienze, dirette o indirette. Inoltre, ai bambini sarà chiesto come avrebbero reagito nelle circostanze della storia: se avrebbero difeso la vittima o aiutato il bullo, se sarebbero rimasti in silenzio o avrebbero avvisato la maestra, se ne avrebbero parlato con i genitori o avrebbero interiorizzato la paura. Infine, bambini saranno invitati a scrivere su un foglio un breve pensiero sul bullismo, anonimo o firmato, oppure a realizzare un disegno ispirato al libro. I disegni e i pensieri verranno raccolti, guardati e letti tutti insieme.
Sabato 30 ottobre ore 16,30 presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo&solidale Splash – Via Eurialo 102 – Roma
TUTTI TAXI PER AMORE DAY 2021 – Il profumo dei colori ROMA Sabato 2 ottobre
110 taxi insieme alle ragazze e ai ragazzi con disabilità dell’Opera don Guanella scortati dai Bikers dell’AMFO, in visita alle Terme di Caracalla e villa Celimontana.
Saremo accompagnati dalle note della Banda dei Granatieri di Sardegna e le delizie della gelateria Splash.
Per tutti i gadget degli amici di #solidarietaalquadrato.
ore 10 visita delle terme di Caracalla (esclusivamente per i ragazzi/e della fondazione don Guanella)
ore 12 Villa Celimontana con la Banda dei Granatieri di Sardegna, il gelato di Splash e i gadget di Solidarietà al Quadrato
Presentazione laboratorio scrittura creativa
Il 21 ottobre dalle ore 19 alle ore 21 partirà un laboratorio di scrittura tenuto da Stefano Terrabuoni. Si terrà a settimane alterne.
Il 7 ottobre alle ore 19 alla gelateria splash, Via Eurialo 102, vi illustrerà il percorso del laboratorio e le finalità dello stesso
Presentazione percorso sulla fiaba
Giovedì 30 settembre alle ore 19,30 presso lo spazio culturale della gelateria splash, via eurialo 102, ci sarà una presentazione pratica del laboratorio sulla fiaba tenuto da Giovanni Cacace:
” Attraverso la fiaba verso il nostro mondo interiore ”
È necessaria la prenotazione whatsapp 3402347238.
Laboratorio di Amigurumi
Mercoledì 29 settembre dalle 17 alle 19 e tutti i mercoledì a seguire fino all’8 dicembre 2021 presso l’oratorio di Santa Maria Ausiliatrice inizia un laboratorio di Amigurumi a cura del gruppo di Solidarietà al Quadrato finalizzato alla creazione di un presepe all’uncinetto da esporre l’8 dicembre presso l’oratorio di Santa Maria Ausiliatrice .
Il laboratorio è gratuito.
Più partecipanti ci saranno e più ricco e bello sarà il risultato finale.
Saremo tutti protagonisti di un’opera unica e solidale poiché, dopo l’Epifania, i personaggi saranno messi all’asta e il ricavato sarà devoluto alla chiesa per sostenere le famiglie in difficoltà.
L’invito è particolarmente rivolto ai ragazzi/e dell’oratorio con i quali vorremmo creare uno scambio generazionale attivo consegnando loro il sapere di un’arte antica.
Vi chiediamo di venire muniti di un uncinetto della misura 2,5/3
La Cucina del Lazio. Ricette, storie e tradizioni
Con questo libro sulla cucina tradizionale del Lazio, si completa il ciclo iniziato con “La Romanesca Cucina Popolare e Tradizione Romana” e proseguito con “La Castellana. La Cucina Tradizionale dei Castelli Romani”. Queste opere sono realizzate attraverso la ricerca sul modo di cucinare del popolo, secondo usi tramandati da generazioni, con l’utilizzo di ingredienti tradizionali, seguendo la stagionalità dei prodotti tipici locali. Ma è bene specificare che la cucina laziale non è solo cucina romana, tutta la regione gode infatti di una grande ricchezza di usi, ingredienti tipici e raffinatezze gastronomiche da scoprire e valorizzare. La grandissima varietà di piatti dei Castelli Romani, quelli della costa, oltre a quelli della Tuscia, della Ciociaria e della Sabina, non fanno che confermare il Lazio come terra di ricerca enogastronomica da scoprire e valorizzare. Ancora una volta non un semplice ricettario, ma un volume sulla cultura, la storia e le tradizioni di una delle regioni italiane più ricche di tradizioni.
Ne parleremo con Francesco Duscio, l’autore, sabato 2 ottobre alle ore 18 , presso la gelateria caffetteria equo&solidale Splash, Via Eurialo 102 – Roma
Piccola degustazione di una ricetta indicata nel libro
Daje regà: Aerea per Tutti
Venerdì 1 Ottobre alle ore 18 esibizione di Pole Dance in Villa Lazzaroni, spazio antistante lo spazio giovanile Scholé. A seguire l’atleta Sara Iannelli sarà disponibile per rispondere alle domande che i ragazzi/e le vorranno porre su questa disciplina.
La Pole Dance è uno sport che nasce tra una fusione di ginnastica e danza. Le caratteristiche sulle quali si basa sono: resistenza, forza, elasticità, mobilità articolare e flessibilità.
Le evoluzioni sulla pertica potranno essere combinate nell’insieme o svolte singolarmente. Essendo uno sport con mille sfaccettature, lo si può adattare a molte tipologie di problematiche caratterizzate da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali. Ponendo molta attenzione ai bisogni e le esigenze di ogni singolo partecipante, si potranno, attraverso questo sport, abbattere emarginazioni in vari contesti sociali, promuovendo così apprendimento, interazione e Sport per tutti.
I bambini stanno bene
Mostra fotografica dal 15 al 30 settembre.
Vi aspettiamo giovedì 23 settembre alla gelateria Splash, in via Eurialo 102 a Roma, per incontrarci, conoscere più da vicino il nostro lavoro e ammirare le suggestive immagini scattate da Pietro Masturzo e Francesco Canturi, che saranno esposte dal 15 al 30 settembre.
Nei giorni dell’evento saranno esposti gli oggetti nell’ambito del progetto Mikono Yetu, che in lingua Swahili, lingua nazionale in Tanzania, significa “unire le nostre mani”. Le mani che si uniscono per realizzare prodotti di artigianato locale, sono quelle delle mamme e dei bambini con disabilità che seguono un percorso di riabilitazione nel Centro Inuka.
La Bellezza ci salverà.
Dal 1 al 15 ottobre Personale dell’artista Atena Alexandra.
Venerdì 15 ottobre alle ore 18 l’artista sarà presente per presentare le opere della mostra La bellezza ci salverà:
le opere di Sandra Tuesta in arte Atena Alexandra trattano tematiche attuali e del passato, creando una connessione tra il
passato e il presente in chiave emozionale, simbolica e concettuale, utilizzando uno stile pop.
Inefabletees è una piccola linea di magliette alla moda ispirata all’arte di Atena Alexandra.
Saranno inoltre presentati i racconti I figli dell’odio e l’alba di una nuova umanità che fanno parte
del libro Metamorfosi, un progetto di Words4link: scritture migranti per l’integrazione che
nasce dall’esigenza di dare spazio e visibilità alle scritture migranti.
spazio espositivo della caffetteria gelateria equo&solidale Splash – Via Eurialo 102 – Roma
Giornata di festa in ricordo di Dino Impagliazzo
Un pomeriggio di festa per ricordare Dino Impagliazzo, fondatore dell’associazione Romamor recentemente scomparso. Una festa che, come è successo per la taranta, cresca negli anni e crei una comunità attenta e partecipata che riesca a dare un supporto pratico a farsi carico della sofferenza delle persone, lottando con coraggio per aprire nuove strade di umanità. Una festa popolare che a suon di tamburelli e organetti ci faccia danzare al ritmo delle pizziche e delle tarantelle in uno spazio aperto e ampio come quello della Caffarella, spazio che ci permetterà il distanziamento consigliato dalla prevenzione al Covid. Le scuole di ballo popolare di Roma daranno il giusto riconoscimento ad un uomo con una visione del Mondo come noi tutti sogniamo, più equo e più solidale.
Abbiamo scelto 17 ottobre perché è la Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà. Sono previste la partecipazione delle scuole popolari le Tarantole di Sandro Pasquali, del CIP Alessandrino con Alessandro Calabrese, e la scuola popolare di Donatella e Viola Centi
L’incontro è libero in Caffarella, ingresso largo tacchi venturi, sotto l’albero all’uncinetto (superata la casa nel bosco, di fronte la fontanella), a partire dalle ore 16.
Stati di desiderio. Presentazione a cura dell’autrice Marilena Votta.
Stati di desiderio
Daniella è una ragazza italo-giamaicana di sedici anni, vive in un paesino a metà strada tra Roma e Perugia e ha un rapporto complicato con i propri genitori. Da una parte la rabbia verso il padre, Dylan, sempre in corsa verso i propri desideri; dall’altra l’aperta ostilità con la madre, Linda, troppo dipendente dall’amore verso suo padre. Oltre al colore della pelle, Daniella ha poi ricevuto dal padre un dono difficile da gestire: la capacità di vedere il futuro delle persone e di percepirne i desideri più profondi.
Dopo aver attraversato l’arte del racconto con tre diverse antologie, con Stati di desiderio Marilena Votta esordisce con un romanzo di formazione dai toni sensuali ed evocativi, in cui il lettore è invitato a scavare oltre le apparenze dei propri sguardi.
Ne parleremo con l’autrice Marilena Votta e a Sergio Vivaldi, editor e direttore della collana di narrativa di d editore, domenica 10 ottobre dalle ore 18 presso la gelateria caffetteria equo&solidale Splash.
Premio Letterario Massimo Occhiuzzo: consegna dei riconoscimenti
Sabato 9 ottobre alle ore 17,30 nella splendida cornice di Palazzo Merulana, verranno consegnati le targhe ai 30 finalisti e il premio ai 3 vincitori (uno per ogni categoria) della prima edizione del concorso letterario Massimo Occhiuzzo. Sarà una serata/evento ad ingresso gratuito previa prenotazione per la normativa preventiva al Covid.
La cucina del Lazio. Ricette, storie e tradizioni
Ne parleremo con Francesco Duscio, l’autore, sabato 2 ottobre alle ore 18 , presso la gelateria caffetteria equo&solidale Splash, Via Eurialo 102 – Roma
Piccola degustazione di una ricetta indicata nel libro
Leggi universali e spirituali. Ciò che non si vede non è detto che non esista
Ne parliamo con l’autore Massimo Falegnami e con la giornalista Rosangela Petillo , domenica 26 settembre alle ore 18 presso la gelateria caffetteria equo&solidale splash, Via Eurialo 102 – Roma . Durante la presentazionee l’artista Someshwarananda Somu metterà su tela le emozioni che gli arriveranno. A seguire , per chi lo vorrà, l’autore eseguirà la lettura personalizzata delle carte degli Angeli.
Folli. Presentazione a cura dell’autrice Floriana Perna
Quattroe ore 18 “folli” che devono costruirsi da sé uno spazio per la tenerezza, per l’amicizia, l’intimità. Ma lo sono davvero, folli? O lo sono per la loro società, in cui ogni differenza è una colpa?
Floriana Perna ha scritto un romanzo altamente emotivo in cui si innestano quattro vite realmente vissute, raccontando come la forza d’animo ha preservato il loro essere umane, ed essere donne.
Domenica 3 ottobre ore 17 Gelateria Splash Via Eurialo 102 Roma
Alzhaimer e demenza. Efficacia del tocco sui disturbi del comportamento.
LegARTI , insieme alla Comunità educante diffusa del VII Municipio, vi invita alla presentazione a cura dell’autrice del libro Alzheimer e Demenza. Efficacia del tocco sui disturbi del comportamento . La pubblicazione è il risultato di tre anni di studio (Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Lettere e Filosofia). Giovedì 16 settembre ore 18 Villa Lazzaroni, Spazio antistante il Municipio . Via Appia Nuova 520 Roma
Il Visibile e l’Invisibile
1-14 settembre
Personale di Abdallah Toubab Ji
Tecnica : Matite colorate su Carta
presso lo spazio espositivo di Via Eurialo 102
Collettiva di Arte e Fotografia
Venerdì 23 luglio ore 17 – 20 – Villa Lazzaroni spazio antistante il Municipio
15 artisti, tanta arte per una comunità in fermento culturale.
“L’arte e la cultura rimandano ad un concetto di bellezza che serve a fornire all’uomo strumenti migliori per la convivenza sociale e civile.”
GIUSEPPE TORNATORE
Un laboratorio tutto per sè – Voci di donne tra Afghanistan, Italia e Iran
Gelateria Splash – Via Eurialo 102 – ore 19
+++ PROGRAMMA +++
h 19.00 ➡ presentazione del laboratorio “Raccontiamo di noi” e delle organizzazioni coinvolte 🦸♀️
h 19.15 ➡ reading di brani estratti dalla raccolta “Un laboratorio tutto per sé”📕
h 19.30 ➡ chiacchiere e gelato per tutt*, ovviamente offerto! 🎊
L’uomo di Selo e altre solitudini balcaniche.
Presentazione a cura dell’autore Damiano Gallinaro.
Toccante, intimo, profondamente spirituale. Un libro che vi colpirà.
Durante la presentazione ci saranno delle sorprese musicali.
La presentazione avverrà presso la fermata dell’autobus in Piazza Santa Maria Ausiliatrice martedì 6 luglio alle ore 18,30 .
Una Tarantella Originale
In occasione del centenario della nascita di Emanuele Luzzati,
Laura Anfuso
proporrà una lettura animata
di
La tarantella di Pulcinella,
il libro che reca la firma del grande illustratore e scenografo
e condurrà i bambini e i loro genitori
nel mondo magico della Rima e del Collage.
Il 5 luglio alle ore 17 alla Villa Lazzaroni , spazio antistante l’ingresso del Municipio. Evento gratuito previa prenotazione perchè ogni bimbo riceverà un kit personalizzato per lo svolgimento del laboratorio. Portate un telo da stendere a terra e la colla vinavil.
Connessi nel Tempo. di Iacopo Montagni
Una diretta Instagram con Cleopatra nell’antico Egitto è la soluzione per ottenere follower!
Ma se fosse anche la tua condanna a restare nel passato?
Presentazione presso la Bibliocabina di via Pinerolo mercoledì 30 giugno ore 18
Andrà tutto B.
Lo spazio letterario della gelateria e caffetteria equosolidale “Splash”, ospiterà dal 19 giugno al 4 luglio 2021 la mostra di Mauro Biani “Andrà tutto B.”, promossa dall’associazione culturale “Assemblabili globali” e curata da Aldo Benassi.
Tra le diverse vignette pubblicate su “La Repubblica” e “L’Espresso” nel 2020 della pandemia, ne sono state scelte dieci in grado di rappresentare al meglio il tratto di Biani e la sua capacità di cogliere le contraddizioni del tempo presente, dominato dall’emergenza sanitaria.
data da definire. IO CHI?
E’ opinione diffusa che la fenomenologia dell’innamoramento sia la medesima tanto nei giovani quanto negli adulti, nei maschi come nelle femmine: questo perché l’innamoramento nasce dallo slancio verso il cambiamento … ma come spiegarlo ai ragazzzi?
data da definire. Leggere è vivere – gruppo di lettura Roma
L’incontro di oggi è dedicato ai libri “sommersi”, poco conosciuti, magari scomparsi dalle librerie troppo velocemente. Un modo per dare loro una seconda chance, e farli rivivere.
data da definire . Alle Falde di Splash: Albania
La conoscenza con Fioralba Duma e la sua famiglia ci ha messo la curiosità di visitare il loro paese di origine: l’Albania. Un viaggio di 15 giorni “on the road” presentato da me ed Enrico con il supporto di Fioralba Duma, ambasciatrice dell’artigianato albanese nel mondo.
data da definire. Quando non puoi tornare indietro.
Nell’ambito della rassegna cinematografica , andiamo a presentare il docufilm del regista Leonardo Cinieri “Quando non puoi tornare indietro”.La presentazione sarà a cura del regista.
premi e festival:
Kolkata International Film Festival 2019: Documentary Films
Visioni dal Mondo 2019: Concorso italiano
data da definire . Presentazione laboratorio con Luana Firmani
LUANA FIRMANI
Disegni magici d’impronte di foglie e di fiori sulla seta
Condivido la bellezza
Disegnatrice e decoratrice tessile, di Roma insegna l’arte della stampa serigrafica applicata alla comunicazione visiva.
data da definire . Father and Son
Per il terzo appuntamento con la rassegna Restiamo Umani diretta da Ida De Santis , domenica 5 aprile alle ore 18 , parleremo del film
Father and Son del regista giapponese Hirokazu Kore’eda
Ingresso gratuito per i tesserati.
Tessera annuale € 10
data da definire “Le ragioni della fantasia”
Marco Pennacchia presenta il suo primo romanzo “Le ragioni della fantasia”
Qualora lo vogliate, sabato 4 aprile partiremo per un viaggio molto particolare. Un viaggio dalle mete esplorate da alcuni e dimenticate da molti. Noi tenteremo di riportarvici di nuovo. Perché anche la fantasia ha le sue ragioni…..
VI ASPETTIAMO!!!!
Sabato 29 febbraio ore 18 Alle Falde di Splash vi invita a conoscere l’Islanda
L’ISLANDA
attraverso le foto e i racconti di Sveva e Verdiana Valenti
La bellezza selvaggia dell’Islanda ti costringe a guardarti dentro, a mettere in pausa il rumore di fondo, per fare spazio al silenzio rigenerante che conduce a nuovi inizi.
2 marzo ore 16 Le vite degli altri
FOTOGRAFIE DI LEONARDO CIAMBERLINI. U N A P I C C O L A R A C C O L T A
D E I L A V O R I P I Ù
S I G N I F I C A T I V I
S U L T E M A D E L L A V I T A E
D E L L O S G U A R D O
F O T O G R A F I C O S U G L I
A L T R I
MATTINATA INFORMATIVA SULLA PRODUZIONE DEL GELATO
Il gelatiere Enrico spiegherà loro tutte le fasi della produzione dalla pastorizzazione alla mantecazione .
Un modo simpatico per far conoscere un prodotto tanto amato dai bambini di tutte le età.
L’accesso sarà consentito ad una classe a mattina previo appuntamento telefonico.
Non esistono barriere architettoniche.
Partecipazione GRATUITA
La prenotazione è possibile telefonicamente ai numeri 067810407 oppure 3401605491 chiedendo di
Simonetta Cervelli
oppure via mail all’indirizzo cervelli.simonetta@gmail.com e attendere conferma.
Domenica 17 ottobre dalla ore 11 alle ore 12 mattinata speciale dedicata ai genitori con i propri bimbi di età compresam tra i 4 e i 7 anni. Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3401605491 oppure mail al cervelli.simonetta@gmail.com
16-29 febbraio. Mostra delle tele provenienti dal laboratorio artistico di Ifakara (Tanzania)
Domenica 23 febbraio dalle ore 17, presso Gelateria Splash, via Eurialo 102, si terrà un’Asta di solidarietà dei quadri prodotti in Tanzania. Le pitture vengono dal Centro artistico-culturale El Taller de Pilar situato a Ifakara, un villaggio della Tanzania, distante circa 400 km.dalla capitale Dar es Salaam. Il risultato di questa vendita oltre a riconoscere il valore di questa attività, contribuirà a rendere autosufficiente il Centro senza dover dipendere dai sostenitori.
https://michegermogli.wordpress.com/progetti/progetti-realizzati/el-taller-de-pilar/
14 febbraio ore 18 . 2° appuntamento con la rassegna cinematografica diretta da Ida De Santis
La rassegna continua con il film “Miracolo a Le Havre” del regista finlandese Aki Kaurismäki.
Sensibile e attento alle problematiche sociali, l’autore racconta attraverso i suoi personaggi bohèmiens e un
linguaggio essenziale (segni connotativi della sua cifra stilistica), una storia di immigrazione, solidarietà e
poesia.
22 febbraio ore 15,30 – 18,30 I Sabati della Piccola Bottega delle Emozioni
Incontri tematici mensili che ci guidano alla scoperta di noi stessi e degli altri.
Ci divertiamo, giochiamo e allo stesso tempo impariamo cose straordinarie di noi.
Conduce: Giovanni Cacace,
formatore attraverso le tecniche del TDO, Crescita Personale e Consapevolezza Individuale
cell. 3402347238
2 febbraio ore 18,30 . Leggere è vivere – gruppo di lettura Roma Leggere
Amico è…
L’amicizia è un’avventura che può renderci più pazienti, assertivi e attenti, donandoci come contropartita un affetto resistente all’azione del tempo.
Oggi leggeremo passaggi di libri che descrivono questo sentimento e il suo percorso spesso faticoso.
4 febbraio ore 19-22 . Laboratorio teatrale transculturale
E’ RIVOLTO: a chi ha già avuto precedenti esperienze teatrali e a nuovi iscritti. Nel percorso saranno valorizzare varie competenze artistiche degli attori (musica, danza, clownerìe, acrobatica, altro), il testo prevede la presenza di allievi attori di più provenienze geografiche. Lo spettacolo andrà in scena all’’interno delle manifestazioni dell’OTTOBRE AFRICANO 2020 a ROMA.
PER INFO e ISCRIZIONI: e-mail: salva.selve@gmail.com Cell. 338 865 5500
Prima lezione Martedì 4 febbraio 2020, h 19.00, presso l’associazione Insensinverso, Via Vajano 7 (Magliana – Roma ). E’ richiesta serietà, dedizione, passione, puntualità; un abbigliamento comodo e caldo, scarpe da ritmica. Il laboratorio prevede un piccolo contributo mensile (E 25).
tutti i sabati ore 17,30. Uncinettare è bello, in compagnia è meglio
il sabato pomeriggio dalle ore 17,30 alle 19,30 ci troverete presso la gelateria Splash, in via Eurialo 102, dove oltre alla possibilità di sferruzzare in compagnia, ci sarà la Sig.ra Pupetta Greco che metterà a disposizione la sua professionalità, per insegnare e guidare chi con l’occasione vuole imparare a districarsi tra uncinetti ferri e fili di lana. Un’ ottima occasione per relazionarsi e confrontarsi tra persone di varie età e con esperienze diverse.
4 marzo ore 18. Incontro con il sommelier.
Il vino si abbina al cibo per meglio qualificarlo, per farlo apprezzare ed esercitare sul cibo una funzione di supporto liquido e riuscire a bilanciare certe sensazioni estreme che il cibo può avere. Ci guiderà in questa ricerca il sommelier Mauro Boschetti che ci farà anche capire come riconoscere un buon vino e, le sue origini e la sua storia.
Mercoledì 4 marzo ore 18, il Volgente, un rosso della cantina Mazziotti
1 marzo ore 10 – 19. Solidarietà al quadrato fa quadrato per Lucha
Domenica 1 marzo dalle 10 alle 18 a Via Flavio Stilicone , tratto pedonalizzato lato Via Ponzio Cominio, noi del gruppo di Solidarietà al Quadrato vi aspettiamo: venire a scegliere il vostro manufatto creato con amore da noi e da molte mani esperte di tutta Italia e non solo . Il ricavato andrà a finanziare il crowdfunding lanciato dal comitato Luchanonsivende per fare in modo che la Casa di Via Lucio Sestio 10 resti a disposizione del progetto Lucha y Siesta.
Sarà una giornata di festa , condivisione, allegria , conoscenza
8 febbraio ore 18,30. tre – ognuno ha i suoi fantasmi. Andrea Quintili
Marco e Chiara si incontreranno per un caso fortuito ma sarà proprio quel caso a far scattare nei due qualcosa, entrambi con un passato difficile alle spalle, entrambi con i propri fantasmi, si affezioneranno subito l’uno all’altro. Quando sono insieme riescono a trovare una nuvola di pace che il resto del mondo tende a negargli giornalmente.
Ne parleremo con l’autore e l’editore .
7 febbraio ore 18 . Marco Scarlatti ci presenta il suo ultimo capolavoro “Giovani come la notte”
Marco Scarlatti, nel racconto di una sola notte, delinea un ritratto livido e realistico della gioventù di una grande città.
Ne parleremo con l’autore venerdì 7 febbraio alle ore 18.
1 – 15 Febbraio. WOODI
La risacca porta, la mia fantasia recupera e dona ricchezza ad un arte poverissima… mi aiutano sabbia e vinavil
Vi aspetto per l’inaugurazione sabato 1 febbraio ore 18
Arte
16 febbraio . Piccolo Laboratorio Erboristico
Domenica 16 Febbraio
dalle 10.30 alle 12
Il materiale didattico verrà fornito ad ogni incontro. Si richiede di portare dei contenitori vuoti (barattoli in vetro o plastica), in modo tale da poter riportare con sé le preparazioni svolte assieme.
CONTATTI: Marta 3394436145:
4 febbraio ore 18,30 . Incontro informativo gratuito. Rinviato a data da definire
Come migliorare i nostri rapporti , la salute e lo stato psico-emotivo attraverso la mente emotiva del “cervello della pancia”. Lo scopriremo con la dott.ssa Mariaconcetta Piromalli.
31 gennaio ore 18. Rassegna Cinematografica
Venerdì 31 gennaio alle ore 18 prende il via una rassegna cinematografica curata da Ida De Santis che avrà tre temi conduttori
– Restiamo umani
– Le relazioni
– L’adolescenza
Per la prima categoria parleremo con Ida De Santis del film Swing del regista algerino Tony Gatlif .
21 gennaio ore 18,30 Incontro Informativo Gratuito
CIBO e PSICHE
“Il cibo, le emozioni e la Psicologia del Secondo Cervello”
Come migliorare il nostro rapporto con il cibo attraverso la mente emotiva del “cervello della pancia”
24 gennaio ore 18,30 Presentazione /Spettacolo
Dialoghi Rubati. Commedia a episodi di e con Stefano Terrabuoni.
Piccoli corti teatrali sulla comunicazione e non comunicazione tra due persone.
Conversazioni nella sera Corso di scrittura creativa. 5° ed.
riprendono gli incontri del laboratorio dal 16 gennaio con due orari
17-19
19-21
10 – 31 gennaio. L’Anima della Bellezza
L’artista vi aspetta al finistage del 31 gennaio 2020 alle ore 19,30 per brindare con voi all’inizio di un anno pieno di arte e cultura.
Doppia Personale. Cinzia Borioni e Maurizio Bragaglia
METALKIMIA. Dalla carta al metallo, passando per il legno, colorando le cose che materializzano le idee. Fatto a mano. Fatto a Roma (Km O) Creazioni artigianali, disegni, pittura su vetro, bigiotteria
Mostra mercato della solidarietà e dell’artigianato
2 giornate in cui potrete trovare il regalo giusto per il vostro caro, fatto con il cuore e la passione che solo un artigiano può dedicare. Tutti pezzi unici perché nell'artigianato è praticamente impossibile fare due pezzi identici, simili si, ma mai identici.
Solidarietà al quadrato alla fabbrica degli elfi
SOLIDARIETÀ AL QUADRATO· DOMENICA 22 SETTEMBRE 2019 Ci potete trovare alla Fabbrica degli Elfi dalle 10 alle 19 , insieme agli amigurumi di Pupetta Greco e a quelli di Simonetta Val, alle nostre creazioni all'uncinetto e al nostro progetto solidale Progetto Condiviso...