I nostri Eventi
Qui troverai l’archivio di tutti gli eventi organizzati da noi
data da definire. IO CHI?
E’ opinione diffusa che la fenomenologia dell’innamoramento sia la medesima tanto nei giovani quanto negli adulti, nei maschi come nelle femmine: questo perché l’innamoramento nasce dallo slancio verso il cambiamento … ma come spiegarlo ai ragazzzi?
data da definire. Leggere è vivere – gruppo di lettura Roma
L’incontro di oggi è dedicato ai libri “sommersi”, poco conosciuti, magari scomparsi dalle librerie troppo velocemente. Un modo per dare loro una seconda chance, e farli rivivere.
data da definire . Alle Falde di Splash: Albania
La conoscenza con Fioralba Duma e la sua famiglia ci ha messo la curiosità di visitare il loro paese di origine: l’Albania. Un viaggio di 15 giorni “on the road” presentato da me ed Enrico con il supporto di Fioralba Duma, ambasciatrice dell’artigianato albanese nel mondo.
data da definire. Quando non puoi tornare indietro.
Nell’ambito della rassegna cinematografica , andiamo a presentare il docufilm del regista Leonardo Cinieri “Quando non puoi tornare indietro”.La presentazione sarà a cura del regista.
premi e festival:
Kolkata International Film Festival 2019: Documentary Films
Visioni dal Mondo 2019: Concorso italiano
data da definire . Presentazione laboratorio con Luana Firmani
LUANA FIRMANI
Disegni magici d’impronte di foglie e di fiori sulla seta
Condivido la bellezza
Disegnatrice e decoratrice tessile, di Roma insegna l’arte della stampa serigrafica applicata alla comunicazione visiva.
data da definire . Father and Son
Per il terzo appuntamento con la rassegna Restiamo Umani diretta da Ida De Santis , domenica 5 aprile alle ore 18 , parleremo del film
Father and Son del regista giapponese Hirokazu Kore’eda
Ingresso gratuito per i tesserati.
Tessera annuale € 10
data da definire “Le ragioni della fantasia”
Marco Pennacchia presenta il suo primo romanzo “Le ragioni della fantasia”
Qualora lo vogliate, sabato 4 aprile partiremo per un viaggio molto particolare. Un viaggio dalle mete esplorate da alcuni e dimenticate da molti. Noi tenteremo di riportarvici di nuovo. Perché anche la fantasia ha le sue ragioni…..
VI ASPETTIAMO!!!!
Sabato 29 febbraio ore 18 Alle Falde di Splash vi invita a conoscere l’Islanda
L’ISLANDA
attraverso le foto e i racconti di Sveva e Verdiana Valenti
La bellezza selvaggia dell’Islanda ti costringe a guardarti dentro, a mettere in pausa il rumore di fondo, per fare spazio al silenzio rigenerante che conduce a nuovi inizi.
2 marzo ore 16 Le vite degli altri
FOTOGRAFIE DI LEONARDO CIAMBERLINI. U N A P I C C O L A R A C C O L T A
D E I L A V O R I P I Ù
S I G N I F I C A T I V I
S U L T E M A D E L L A V I T A E
D E L L O S G U A R D O
F O T O G R A F I C O S U G L I
A L T R I
MATTINATA INFORMATIVA SULLA PRODUZIONE DEL GELATO
Il gelatiere Enrico spiegherà loro tutte le fasi della produzione dalla pastorizzazione alla mantecazione .
Un modo simpatico per far conoscere un prodotto tanto amato dai bambini di tutte le età.
L’accesso sarà consentito ad una classe a mattina previo appuntamento telefonico.
Non esistono barriere architettoniche.
Partecipazione GRATUITA
La prenotazione è possibile telefonicamente ai numeri 067810407 oppure 3401605491 chiedendo di
Simonetta Cervelli
oppure via mail all’indirizzo cervelli.simonetta@gmail.com e attendere conferma.
16-29 febbraio. Mostra delle tele provenienti dal laboratorio artistico di Ifakara (Tanzania)
Domenica 23 febbraio dalle ore 17, presso Gelateria Splash, via Eurialo 102, si terrà un’Asta di solidarietà dei quadri prodotti in Tanzania. Le pitture vengono dal Centro artistico-culturale El Taller de Pilar situato a Ifakara, un villaggio della Tanzania, distante circa 400 km.dalla capitale Dar es Salaam. Il risultato di questa vendita oltre a riconoscere il valore di questa attività, contribuirà a rendere autosufficiente il Centro senza dover dipendere dai sostenitori.
https://michegermogli.wordpress.com/progetti/progetti-realizzati/el-taller-de-pilar/
14 febbraio ore 18 . 2° appuntamento con la rassegna cinematografica diretta da Ida De Santis
La rassegna continua con il film “Miracolo a Le Havre” del regista finlandese Aki Kaurismäki.
Sensibile e attento alle problematiche sociali, l’autore racconta attraverso i suoi personaggi bohèmiens e un
linguaggio essenziale (segni connotativi della sua cifra stilistica), una storia di immigrazione, solidarietà e
poesia.
22 febbraio ore 15,30 – 18,30 I Sabati della Piccola Bottega delle Emozioni
Incontri tematici mensili che ci guidano alla scoperta di noi stessi e degli altri.
Ci divertiamo, giochiamo e allo stesso tempo impariamo cose straordinarie di noi.
Conduce: Giovanni Cacace,
formatore attraverso le tecniche del TDO, Crescita Personale e Consapevolezza Individuale
cell. 3402347238
2 febbraio ore 18,30 . Leggere è vivere – gruppo di lettura Roma Leggere
Amico è…
L’amicizia è un’avventura che può renderci più pazienti, assertivi e attenti, donandoci come contropartita un affetto resistente all’azione del tempo.
Oggi leggeremo passaggi di libri che descrivono questo sentimento e il suo percorso spesso faticoso.
4 febbraio ore 19-22 . Laboratorio teatrale transculturale
E’ RIVOLTO: a chi ha già avuto precedenti esperienze teatrali e a nuovi iscritti. Nel percorso saranno valorizzare varie competenze artistiche degli attori (musica, danza, clownerìe, acrobatica, altro), il testo prevede la presenza di allievi attori di più provenienze geografiche. Lo spettacolo andrà in scena all’’interno delle manifestazioni dell’OTTOBRE AFRICANO 2020 a ROMA.
PER INFO e ISCRIZIONI: e-mail: salva.selve@gmail.com Cell. 338 865 5500
Prima lezione Martedì 4 febbraio 2020, h 19.00, presso l’associazione Insensinverso, Via Vajano 7 (Magliana – Roma ). E’ richiesta serietà, dedizione, passione, puntualità; un abbigliamento comodo e caldo, scarpe da ritmica. Il laboratorio prevede un piccolo contributo mensile (E 25).
tutti i sabati ore 17,30. Uncinettare è bello, in compagnia è meglio
il sabato pomeriggio dalle ore 17,30 alle 19,30 ci troverete presso la gelateria Splash, in via Eurialo 102, dove oltre alla possibilità di sferruzzare in compagnia, ci sarà la Sig.ra Pupetta Greco che metterà a disposizione la sua professionalità, per insegnare e guidare chi con l’occasione vuole imparare a districarsi tra uncinetti ferri e fili di lana. Un’ ottima occasione per relazionarsi e confrontarsi tra persone di varie età e con esperienze diverse.
4 marzo ore 18. Incontro con il sommelier.
Il vino si abbina al cibo per meglio qualificarlo, per farlo apprezzare ed esercitare sul cibo una funzione di supporto liquido e riuscire a bilanciare certe sensazioni estreme che il cibo può avere. Ci guiderà in questa ricerca il sommelier Mauro Boschetti che ci farà anche capire come riconoscere un buon vino e, le sue origini e la sua storia.
Mercoledì 4 marzo ore 18, il Volgente, un rosso della cantina Mazziotti
1 marzo ore 10 – 19. Solidarietà al quadrato fa quadrato per Lucha
Domenica 1 marzo dalle 10 alle 18 a Via Flavio Stilicone , tratto pedonalizzato lato Via Ponzio Cominio, noi del gruppo di Solidarietà al Quadrato vi aspettiamo: venire a scegliere il vostro manufatto creato con amore da noi e da molte mani esperte di tutta Italia e non solo . Il ricavato andrà a finanziare il crowdfunding lanciato dal comitato Luchanonsivende per fare in modo che la Casa di Via Lucio Sestio 10 resti a disposizione del progetto Lucha y Siesta.
Sarà una giornata di festa , condivisione, allegria , conoscenza
8 febbraio ore 18,30. tre – ognuno ha i suoi fantasmi. Andrea Quintili
Marco e Chiara si incontreranno per un caso fortuito ma sarà proprio quel caso a far scattare nei due qualcosa, entrambi con un passato difficile alle spalle, entrambi con i propri fantasmi, si affezioneranno subito l’uno all’altro. Quando sono insieme riescono a trovare una nuvola di pace che il resto del mondo tende a negargli giornalmente.
Ne parleremo con l’autore e l’editore .
7 febbraio ore 18 . Marco Scarlatti ci presenta il suo ultimo capolavoro “Giovani come la notte”
Marco Scarlatti, nel racconto di una sola notte, delinea un ritratto livido e realistico della gioventù di una grande città.
Ne parleremo con l’autore venerdì 7 febbraio alle ore 18.
1 – 15 Febbraio. WOODI
La risacca porta, la mia fantasia recupera e dona ricchezza ad un arte poverissima… mi aiutano sabbia e vinavil
Vi aspetto per l’inaugurazione sabato 1 febbraio ore 18
Arte
16 febbraio . Piccolo Laboratorio Erboristico
Domenica 16 Febbraio
dalle 10.30 alle 12
Il materiale didattico verrà fornito ad ogni incontro. Si richiede di portare dei contenitori vuoti (barattoli in vetro o plastica), in modo tale da poter riportare con sé le preparazioni svolte assieme.
CONTATTI: Marta 3394436145:
4 febbraio ore 18,30 . Incontro informativo gratuito. Rinviato a data da definire
Come migliorare i nostri rapporti , la salute e lo stato psico-emotivo attraverso la mente emotiva del “cervello della pancia”. Lo scopriremo con la dott.ssa Mariaconcetta Piromalli.
31 gennaio ore 18. Rassegna Cinematografica
Venerdì 31 gennaio alle ore 18 prende il via una rassegna cinematografica curata da Ida De Santis che avrà tre temi conduttori
– Restiamo umani
– Le relazioni
– L’adolescenza
Per la prima categoria parleremo con Ida De Santis del film Swing del regista algerino Tony Gatlif .
21 gennaio ore 18,30 Incontro Informativo Gratuito
CIBO e PSICHE
“Il cibo, le emozioni e la Psicologia del Secondo Cervello”
Come migliorare il nostro rapporto con il cibo attraverso la mente emotiva del “cervello della pancia”
24 gennaio ore 18,30 Presentazione /Spettacolo
Dialoghi Rubati. Commedia a episodi di e con Stefano Terrabuoni.
Piccoli corti teatrali sulla comunicazione e non comunicazione tra due persone.
Conversazioni nella sera Corso di scrittura creativa. 5° ed.
riprendono gli incontri del laboratorio dal 16 gennaio con due orari
17-19
19-21
10 – 31 gennaio. L’Anima della Bellezza
L’artista vi aspetta al finistage del 31 gennaio 2020 alle ore 19,30 per brindare con voi all’inizio di un anno pieno di arte e cultura.
Doppia Personale. Cinzia Borioni e Maurizio Bragaglia
METALKIMIA. Dalla carta al metallo, passando per il legno, colorando le cose che materializzano le idee. Fatto a mano. Fatto a Roma (Km O) Creazioni artigianali, disegni, pittura su vetro, bigiotteria
Mostra mercato della solidarietà e dell’artigianato
2 giornate in cui potrete trovare il regalo giusto per il vostro caro, fatto con il cuore e la passione che solo un artigiano può dedicare. Tutti pezzi unici perché nell'artigianato è praticamente impossibile fare due pezzi identici, simili si, ma mai identici.
Solidarietà al quadrato alla fabbrica degli elfi
SOLIDARIETÀ AL QUADRATO· DOMENICA 22 SETTEMBRE 2019 Ci potete trovare alla Fabbrica degli Elfi dalle 10 alle 19 , insieme agli amigurumi di Pupetta Greco e a quelli di Simonetta Val, alle nostre creazioni all'uncinetto e al nostro progetto solidale Progetto Condiviso...